Le pennette all’indivia sono un esempio squisito di come la cucina piemontese riesca a combinare sapori semplici per creare piatti ricchi di aroma e gusto. Questa ricetta particolare unisce la croccantezza dell’indivia belga alla cremosità del parmigiano reggiano, il tutto amalgamato con la delicatezza del burro fresco. Una preparazione non solo leggera ma profumatissima, ideale per chi cerca un pasto soddisfacente ma equilibrato.
Questo ortaggio a foglia verde, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, vanta origini nel bacino del Mediterraneo e si presenta in diverse varietà come l’indivia riccia, dalla foglia lunga e stretta e sapore amarognolo; l’indivia scarola, con foglie larghe, di colore verde chiaro e sapore delicato; e l’indivia belga, scelta per questo piatto, che si caratterizza per le sue foglie allungate, compatte, di colore bianco-giallo, con un sapore leggermente dolce e una consistenza croccante.
L’indivia è un concentrato di proprietà nutritive: ricca di acqua, fibre, vitamine (A, C, K, B6, e folati) e minerali (potassio, manganese, ferro, e calcio), offre un basso apporto calorico (solo 13 calorie per 100 grammi), rendendola ideale per chi desidera un’alimentazione equilibrata o controllare il peso. La sua elevata percentuale di acqua (circa il 95%) la rende un alimento diuretico e depurativo, mentre le fibre promuovono la regolarità intestinale e aiutano a controllare il senso di sazietà.
Voglia di altre ricette del Veneto? Scopritene i tesori nascosti
La preparazione delle pennette all’indivia inizia con la pulizia e l’affettatura grossolana dell’indivia belga, seguita dalla rimozione della pellicina dall’aglio, che va poi affettato finemente e soffritto in padella con olio extravergine di oliva. Non appena l’aglio inizia a dorare, si aggiunge l’indivia facendola rosolare per tre minuti a fuoco vivace. Dopo aver regolato di sale e pepe, si procede lessando le pennette in acqua bollente salata, per poi unirle al condimento di verdura. La cottura si conclude aggiungendo parmigiano, pepe, noce moscata e burro a fiocchetti, mescolando il tutto prima di servire.
Avete voglia di un dessert?
Le smagliature, quelle fastidiose e, a volte persistenti, linee rosse o bianche che ...
Il metabolismo rappresenta la quantità di energie che vengono impiegate mediamente ...
Le proteine sono indispensabili per il nostro benessere e non dovrebbero mancare ...
Se un tempo era considerata un costo extra di cui si poteva fare tranquillamente a ...
Siete mai stati in vacanze alle Maldive? Se la risposta è sì, probabilmente siete ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur