Home » Mamma » Età scolare » L'alimentazione nel bambino da 6 a 12 anni

L'alimentazione nel bambino da 6 a 12 anni

Fabbisogno calorico del bambino dai 6 ai 12 anni di età

L'alimentazione nel bambino da 6 a 12 anni

Per quanto riguarda l'alimentazione esistono delle differenze a seconda dell'età del bambino, ma anche in base all'attività fisica che eventualmente svolge.

Vediamo nello specifico che a partire dai 6 anni il fabbisogno calorico è di 1600 calorie, per poi aumentare a 1700 a 7 anni, 1800 a 8 anni, 2000 a 9 anni e 2100 da 10 a 12 anni.
In verità dagli 11 anni si deve porre una differenza tra maschi e femmine, infatti sarebbe corretto ricordarsi che i maschi tra i 10 e gli 11 anni raggiungono un fabbisogno fino a 2600 calorie, mentre le femmine raggiungono un massimo di 2500 calorie.

Una giornata equilibrata
Per creare una giornata equilibrata dal punto di vista alimentare è necessario conoscere bene gli alimenti, che anche in questa fascia di età devono essere introdotti in modo equilibrato. Prima di tutto non deve mai mancare l'acqua, contenuta in modo naturale nei cibi e introdotta come tale, anche attraverso bevande come tè o spremute di agrumi fresche, facendo invece attenzione alle bevande zuccherine.
Cosa non deve mai mancare ogni giorno:

  • GRUPPO VERDE: almeno 5 porzioni di frutta e verdura (2-3 porzioni di frutta e 2-3porzioni di verdura) ovviamente di stagione
  • GRUPPO MARRONE: 3-4 porzioni di farinacei al giorno (introducendo anche a volte i prodotti integrali)
  • GRUPPO BLU: 2-3 porzioni di latticini al giorno
  • GRUPPO ROSSO: una porzione di carne, pesce, uova, leguminose.
  • GRUPPO GIALLO: al massimo 4 cucchiaini preferendo quello di oliva.

Nella frutta e verdura è bene variare i colori, sfruttando i prodotti di stagione che madre natura ci fornisce con ottime proprietà nutrizionale intrinseche perfette per quelli che sono i fabbisogni dei nostri bambini. Un frutto è il consiglio che si indica in caso di mela, pera, arancia, mentre in caso di mandarini e kiwi ad esempio si passa a considerare due frutti; andranno benissimo anche le macedonie, che potranno essere arricchite anche da una pallina di gelato in estate o quando inizia ad arrivare il bel tempo.
Per i farinacei si dovrebbero introdurre per ogni pasto almeno 50-60 di pasta e pane, meglio ogni tanto se integrali, più ricchi di fibre. Anche nella prima colazione possono essere introdotti, ad esempio 1 o 2 cucchiai di cereali per la prima colazione.


Credits: Foto di @Ben_Kerckx | Pixabay
Per la carne e i prodotti proteici in generale?
Ecco delle indicazioni pratiche:

  • Porzione di carne: 4 - 7 anni 60 - 70 g (cruda); 8 - 12 anni 80 - 90 g
  • Porzione di pesce: 4 - 7 anni 60 - 70 g (crudo); 8 - 12 anni 80 - 90 g
  • Uova: 4 - 7 anni 1 uovo 2 volte alla settimana; 8 - 12 anni 1 uovo e mezzo 2 volte alla settimana
  • Porzione di leguminose: 4 - 7 anni 20 g (crude); 8- 12 anni 30 g

Mentre per i latticini e il latte quali quantità?

  • Porzione di latte: 4 - 6 anni 1 dl; 7 - 9 anni 1 dl; 10 - 12 anni 2 dl
  • Porzione di yogurt: 4 - 6 anni 125 - 150 g; 7 - 9 anni 100 g; 10-12 anni 180 g
  • Porzione di formaggio: 4 - 7 anni 25 g; 8 - 12 anni 30 - 35 g
  • Porzione di formaggio: 4 - 7 anni 60 g fresco; 8 - 12 anni 80 g

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS