Cenerentola ha fatto tardi: come gestire il coprifuoco senza drammi

Adriano Bocci  | 02 Gen 2024
Una madre ed una figlia parlano sul divano

Nel tessuto quotidiano della nostra vita, ‘coprifuoco’ ha assunto un nuovo colore, diventando una parola chiave nelle conversazioni serali tra noi donne, le mamme di oggi. Questo termine, che si radica nel Medioevo per evitare incendi notturni, ora è diventato un tenero promemoria della nostra preoccupazione per la sicurezza dei nostri ragazzi. Nei momenti in cui li attendiamo a casa, il coprifuoco si trasforma in un abbraccio invisibile che inviamo loro, un filo sottile che li collega alla nostra protezione. È più di una regola: è un gesto d’amore, un accordo silenzioso che noi mamme facciamo per proteggere i nostri cari, bilanciando la loro libertà con la tranquillità di saperli al sicuro.

1 La salita verso l’autonomia notturna

Introdurre dolcemente il coprifuoco nei primi anni di vita dei nostri bambini è un gesto di cura che tocca il cuore. Come madri, quando fissiamo l’orario del sonno, non stiamo solo creando una routine, ma stiamo anche infondendo un senso di sicurezza e stabilità nei nostri piccoli. Osservandoli crescere, adattiamo l’orario di rientro, ascoltando attentamente le loro esigenze che cambiano con l’età, una testimonianza tangibile del loro sviluppo e della nostra presenza costante accanto a loro.

Quando sediamo a tavola per discutere gli orari con i nostri figli adolescenti, non è solo un momento di negoziazione, ma è l’occasione per mostrare loro quanto teniamo alla loro libertà, pur tenendoli al sicuro nel nostro affetto. In questi scambi, ogni parola, ogni accordo, rafforza quel legame invisibile di fiducia e rispetto che ci unisce.

E in questo dialogo, troviamo un equilibrio delicato, un modo per essere genitori: insegniamo loro la sicurezza, ma anche il rispetto per le regole di casa. È un cammino che percorriamo insieme, un passo dopo l’altro, mostrando loro che, anche nel definire un coprifuoco, c’è spazio per l’ascolto, la comprensione e l’amore. In fondo, ogni sera, quando aspettiamo il loro rientro, è un piccolo promemoria del nostro ruolo nel guidarli, proteggerli e lasciarli volare.

2 Libertà a piccoli passi

Nel creare un equilibrio tra libertà e regole, noi genitori plasmiamo un ambiente familiare che bilancia autonomia e sicurezza per i nostri figli. Stabilire insieme un orario di rientro flessibile diventa molto più che un semplice accordo sugli orari; è un processo di apprendimento condiviso che insegna la responsabilità e nutre la fiducia reciproca. In questo dialogo, i nostri ragazzi imparano il valore del rispetto reciproco e l’importanza delle regole di famiglia, crescendo in un ambiente che li sostiene e li guida.

Nel nostro ruolo di guida, l’ascolto e l’adattabilità si intrecciano con la fermezza e la coerenza. Questo approccio non solo permette ai giovani di sentirsi ascoltati e importanti all’interno del nucleo familiare, ma pone anche le basi per la loro capacità di prendere decisioni sagge. Fornendo loro gli strumenti per affrontare il mondo con consapevolezza e responsabilità, creiamo un ambiente familiare dove ogni voce è ascoltata e ogni passo verso l’indipendenza è accompagnato da sostegno e comprensione.

Adriano Bocci
Adriano Bocci


Articoli più letti

©  2024 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur