Il risotto ai carciofi si adatta a ogni stagione e stile di cucina, perfetto con carciofi freschi o surgelati e ideale per chi ama la praticità del Bimby. Questo piatto unisce tradizione e innovazione, offrendo gusto e benessere grazie alle note proprietà benefiche del carciofo, apprezzato sin dall’antichità per le sue virtù diuretiche e digestive. Un classico della cucina italiana che incontra la modernità, pronto a deliziare ogni tavola.
Iniziare preparando il soffritto: tritare finemente gli scalogni e metterli a dorare in una casseruola con un filo di olio extravergine di oliva. Nel frattempo, pulire i carciofi, togliendo le foglie più dure e tagliandoli a spicchi o a metà, a seconda delle preferenze.
Potete immergere i carciofi in acqua e limone per evitare che anneriscano. Una volta che gli scalogni sono dorati, aggiungere i carciofi alla casseruola e farli soffriggere regolando di sale e pepe per qualche minuto, finché non iniziano a diventare teneri.
Aggiungete il riso nella casseruola e fatelo tostare per 2 minuti finché non diventa traslucido, mescolando spesso per evitare che si attacchi. Sfumare quindi con il vino bianco alzando la fiamma per far evaporare l’alcool.
A questo punto, iniziare ad aggiungere il brodo vegetale caldo, a mestolate e poco alla volta, mentre si mescola. Sottolineiamo graduale: fate assorbire il liquido prima di aggiungere il mestolo successivo, per rilasciare l’amido del riso e dare la cremosità tipica del risotto.
Quando il riso è quasi al dente, aggiustate di sale e fate la mantecatura: spegnete il fuoco, aggiungete il burro freddo, il parmigiano grattugiato, e l’eventuale prezzemolo tritato. Mescolare energicamente.
Fate riposare per un paio di minuti prima di impiattare. Decorate con scorza di limone grattugiata e qualche foglia di prezzemolo fresco.
Per preparare il risotto ai carciofi utilizzando carciofi surgelati anziché freschi, dovrai apportare alcune modifiche alla procedura standard per tenere conto della differente consistenza e del contenuto di acqua dei carciofi surgelati. Ecco come procedere, in maniera concisa e adattata alla tua richiesta:
Il risultato con il Bimby
Per preparare il risotto ai carciofi con il Bimby, comincia pulendo i carciofi e immergendoli in acqua e limone. Nel boccale, trita scalogno e aglio per 2 secondi a velocità 7, poi aggiungi l’olio e soffriggi 3 minuti a 100°C a velocità 1. Aggiungi i carciofi, un po’ di sale e cuoci 10 minuti a 100°C con la farfalla, impostando la velocità Soft in senso antiorario. Tosta il riso per 3 minuti alla stessa temperatura e velocità, poi sfuma con il vino per altri 3 minuti senza il misurino.
Aggiungi acqua e dado, cuocendo come indicato sul pacco di riso a 100°C, velocità Soft antiorario. Finisci mantecando con burro e parmigiano a velocità 1 per amalgamare. Questo processo utilizza le funzioni del Bimby per semplificare e automatizzare la preparazione del risotto, mantenendo il riso e i carciofi al punto giusto di cottura e cremosità.
La farina di ceci è un ingrediente da avere sempre in cucina. È molto versatile e ...
Esistono alcuni accessori da viaggio molto pratici, che permettono di risolvere le ...
Quante volte ti sei ritrova in difficoltà a ridosso dell’ora di pranzo o cena, ...
La genovese, insime al ragù, è l'orgoglio della cucina napoletana. Si tratta di un ...
Il mondo è grande e ricco di meraviglie storiche, architettoniche e naturali, che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur