Home » Tempo Libero » Viaggi / Vacanze » Vacanze e week end nel silenzio

Vacanze e week end nel silenzio

Secondo i sondaggi delle più note agenzie turistiche i clienti, soprattutto le donne, sono sempre più spesso alla ricerca di pace, silenzio, luoghi lontani dal caos e dalla vita mondana. Insomma, si desidera trovare, per un week-end o una vacanza intera, degli spazi per fermarsi, riflettere e semplicemente riposare!

Vacanze e week end nel silenzio

Effetti positivi su corpo e mente

Il nostro orecchio è in grado di percepire al massimo 120 decibel, ma basta una passeggiata nel traffico con le auto che scorazzano, per esporsi subito a 95-100 decibel. Secondo numerose ricerche la maggior parte degli italiani vive in luoghi e ambienti con livelli di rumore superiori ai limiti imposti dalla legge, e a farne le spese sono, non solo l’apparato uditivo, ma anche il corpo e la psiche. Vivere invece in ambienti silenziosi e ovattati, è un toccasana per l’attività cerebrale, ci si concentra meglio, si è più lucidi e si risolvono più facilmente i problemi. Inoltre si ottiene un riposo terapeutico che trasforma in endorfine (i tranquillanti naturali), l’acido lattico prodotto dallo stress.


Credits: Foto di @analogicus | PixabayLe formule possibili

L’ideale per rigenerarsi completamente sono due settimane no stop, ma può essere terapeutico anche spezzettare il periodo in due tranches da una settimana, o ancora puntare si due tre giorni da ripetere più volte l’anno.
Gli psiconeuroimmunologi suggeriscono una formula che scandisca con regolarità macro e micro-relax nell’arco dell’anno. Secondo gli studiosi se si riesce ad avere un secondo di relax al minuto, un minuto ogni ora, un’ora al giorno, un giorno alla settimana, e una settima al mese, si avranno dei benefici sulla salute. Questa formula bilancia vuoto e pieno, lentezza e velocità, riposo e lavoro con un ritmo costante. Le ragioni, tuttavia non sono solo psicologiche, perché le cellule che ci difendono dagli aggressori del sistema immunitario tendono ad aumentare dopo almeno una settimana di riposo lontano dai rumori.

Credits: Foto di @tpsdave | Pixabay

Le mete più richieste

Negli ultimi tempi stanno riscotendo un notevole successo monasteri con eremi sparsi sul territorio nazionale, agrivillaggi, antiche dimore nei parchi, ma anche mete più impegnative come il Tibet, le cime delle Ande e i deserti silenziosi.

  • I RELAIS DEL SILENZIO: si tratta di catene alberghiere sparse sul territorio il cui obiettivo è garantire la quiete: niente tv, cellulari, rumori molesti, traffico e confusione. Si offre la possibilità di entrare in contatto con la natura, con se stessi e estraniarsi dal mondo in totale pace.
    Per informazioni: www.relaisdusilence.com
  • LE VACANZE IN CONVENTO: da alcuni anni monasteri e conventi offrono la possibilità di trascorrere del tempo seguendo i ritmi dei monaci; sveglia presto, meditazione, pasti comuni.
    In Italia sono numerosi gli ordini religiosi che accolgono nei propri luoghi di preghiera i turisti in cerca di pace. Basta chiamare i benedettini, i certosini o i domenicani e chiedere la disponibilità.
  • PICCOLI CENTRI MEDIEVALI: l’Italia regala numerosi borghi in cui si possono trascorrere giornate senza auto, camminare tra i cortili acciottolati e stare lontani dagli affanni quotidiani. In Umbria, Toscana, nelle Marche e in Abruzzo sono numerosi i bed&breakfast perfettamente integrati con l’architettura medievale.
  • LO SPORT IN SOLITARIA: attraversare l’oceano d soli in barca a vela, o percorrere il Danubio in bicicletta, o ancora camminare zaino in spalla per sentieri di montagna o cammini religiosi (la Via Francescana o il Cammino di Santiago). Sono tutte esperienze che aiutano a potenziare il proprio autocontrollo, l’autostima e a riconciliarsi con se stessi.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS