Considerata gioiello della corona del Dodecanneso, Rodi offre grandi varietà di panorami

Interno montuoso e verde, grandi spiagge nella zona nord orientale, paesini romantici come Lindos, con l’antica acropoli, affacciata sull’incantevole baia di Saint Paul e raggiungibile solo a piedi o a dorso degli asinelli. Per chi ama le isole greche, un po’ grandi, Rodi è una meta imperdibile, con tanto sole, molti chilometri di coste, buona cucina e divertimento. Ci si può dedicare al mare, ma anche alla visita di cittadine, castelli, monasteri e paesini dell'interno. Il modo migliore per poter girare l’isola è sicuramente affittare una macchina, perché il motorino potrebbe fondersi se si decide di visitare l'isola nella sua interezza.
Ormai Rodi si raggiunge con le principali compagnie aeree low cost, oltre che con i numerosi charter che nella stagione estiva portano migliaia di turisti.
Credits: Foto di @Emilia_Bazinska | Pixabay
Rodi città
La città medievale di Rodi è molto bella, anche se troppo turistica; qui vale la pena arrivare verso il tramonto quando il sole non è troppo forte e si può godere di un bel panorama, oppure la mattina presto per potersi riuscire a fare una passeggiata nel centro storico senza essere calpestati dalla folla.
Il cuore di Rodi città è costituito dalla Città Vecchia, circondato dalla cinta muraria, e caratterizzata da stradine e vicoli tortuosi. La cittadina conserva ancora il vecchio quartiere turco con moschee e deliziosi mercati che espongono i caratteristici prodotti dell’artigianato locale.
Rodi orientale
La zona orientale è quella dove si trovano la maggior parte delle spiagge sabbiose di Rodi; per questo motivo è anche la zona più sviluppata turisticamente.
Poco lontana da Rodi città c'è la spiaggia di Ladikò, soprannominata “di Antony Quinn”, costituita da due insenature vicine con una parte di ciottoli e piattaforme di roccia vulcanica.
Chi volesse rinfrescarsi un po' e stare in mezzo alla natura non deve perdersi Epta Pigès, una bella area verde e ombreggiata, con un lago alimentato da alcune sorgenti, raggiungibile camminando in una galleria buia o attraverso un sentiero.
Tornando sulla costa, altre due spiagge da vedere sono Kolymbia e Tsambika, sabbiose e con acqua cristallina. Qui vicino c'è anche la strada che conduce al Monastero Tsambika, detto anche Monastero della fertilità, raggiungibile percorrendo 300 gradini a piedi.
Credits: Foto di @dimouh | Pixabay
Lindos
Sempre nella parte orientale dell'isola si trova la cittadina di Lindos, una delle più belle città dell’isola: il mare è cristallino e la baia servita da alberghi, ristoranti e bar, e proprio per questo molto affollata. Dalla città si arriva al mare passando tra i vicoli dove gli asinelli sono l’unico mezzo di trasporto oltre alle proprie gambe. Qui la vita notturna è adatta a tutte le età: ci sono bar, taverne, pub e discoteche.
Arroccata in posizione spettacolare, su una rupe alta 116 m sorge l'acropoli di Lindos, ottimamente conservata e con un panorama meraviglioso.
A Lindos si trovano anche due spiagge magnifiche come quella di Pallade e la Baia di San Paolo, un'insenatura riparata con acque calde color turchese.Credits: Foto di @Alpcem | Pixabay
Spiagge e luoghi per fare il bagno
Per chi è in cerca di spiagge o luoghi dove fare il bagno, vi segnaliamo le spiagge principali e migliori.
- Pefkos, vicina a Lindos, offre una bella spiaggia tranquilla con mare pulito e sabbia fine.
- Prasonissi, a sud di Rodi, è l’isola in cui i due mari Egeo e Mediterraneo si incontrano; una lingua di sabbia divide la terraferma dalla piccola isola e riceve acqua dai due mari, e per arrivarvi bisogna attraversare l’istmo. Sulla destra il mare è grosso e ricco di onde mentre sulla sinistra è calmo, anche se c’è comunque sempre molto vento.
- Fourni beach, sulla costa occidentale, è una spiaggia di sassolini ed è il classico luogo dove poter riposare e trascorrere una giornata con un buon libro.
Da non perdere
Se volete assaporare un'atmosfera antica e vivere la vera Grecia, spingetevi nell'interno fino a Lahnià; la zona superiore del paese non è particolarmente degna di nota, ma scendendo nel centro storico, attraverso la prima strada a sinistra scoprirete un villaggio fatto di vicoletti e case tradizionali; nella piazza principale, circondata da limoni fiori, c'è la Chiesa di Agios Georgios. Sedetevi nella taverna Platanos a fianco della Chiesa e respirate questa magnifica atmosfera.