Dopo mesi di lockdown e di restrizioni si sta piano piano tornando alla normalità delle cose ma chi sta pensando di trascorrere le vacanze in montagna tra camminate e rifugi è bene sia a conoscenza delle nuove norme

Dopo un tempo che ci è sembrato infinito, di brutte notizie, di restrizioni e di impedimenti a spostarci oltre i 200 metri da casa a causa del coronavirus, finalmente ci stiamo rimpossessando delle nostre vecchie abitudini.
Ormai l’estate è cominciata e sebbene non tutti potranno andare in vacanza perché dovranno lavorare o perché la situazione economica non lo consente, la montagna è una di quelle destinazioni adatte anche per delle gite in giornata o per trascorrere brevi week end.
Tuttavia qualcosa nell’era post Covid è cambiata ed è importante conoscere le regole per tornare a frequentare i rifugi in sicurezza.
Credits: Foto di @pasja1000 | Pixabay 10 Norme da rispettare
Le persone, dopo il lockdown, sentono ancora di più il desiderio di stare all'aria aperta, in mezzo alla natura e hanno necessità di muoversi per sopperire alla lunga sedentarietà. Prevedendo un afflusso maggiore in montagna è fondamentale perciò seguire alcune norme varate dal “piano rifugio sicuro” del Cai.
- Prenotare il pernottamento prima
Chi intende trascorrere la notte all'interno dei rifugi deve obbligatoriamente riservare il suo posto. In questo modo si evitano gli assembramenti e non si rischia di dover dormire sotto un cielo di stelle. - Assicurarsi di essere in buona salute
Prima di iniziare le escursioni è importante conoscere il proprio stato di salute per evitare malori e situazione di eventuale diffusione del virus. - Aspettare le indicazioni dei gestori
Una volta arrivati al rifugio bisogna aspettare fuori in attesa che i gestori diano indicazioni dettagliate. - Quando è possibile consumare i pasti all'esterno
Tra le regole per frequentare i rifugi in sicurezza c'è l'indicazione, quando il meteo lo consente, di mangiare fuori all'aria aperta. - L'attrezzatura va messa nelle zone indicate
Zaini e attrezzature che si usano in montagna vanno lasciate nelle aree apposite predisposte dal proprietario del rifugio. - Avere con sé dispositivi di sicurezza
Fino a quando le regole non cambieranno tutti devono avere con sé guanti, mascherina e disinfettante da usare all'interno del rifugio o quando non si possono rispettare le distanze di sicurezza. - Usare la propria biancheria
Chi pernotta in rifugio deve avere con sé il proprio sacco a pelo, sacco lenzuolo e biancheria da bagno. - L'importanza dell'igiene
Come ormai abbiamo imparato, è fondamentale avere un'accurata igiene del corpo, e lavarsi spesso le mani asciugandosi nei propri asciugamani. - Si potrebbe essere rifiutati
I gestori hanno il diritto di misurare la febbre agli ospiti; in caso di temperatura superiore ai 37.5 possono vietare l'ingresso. - Occuprsi dei propri rifiuti
Fazzoletti, mascherine, guanti e tutti i dispositivi individuali utilizzati vanno riportati in valle e smaltiti correttamente. Non gettarli o lasciarli nei boschi e sulle montagne perché inquinano ed è un atto estremo di inciviltà.