Home » Tempo Libero » Viaggi / Vacanze » Idee viaggio per il ponte del 2 giugno: 4 proposte insolite

Idee viaggio per il ponte del 2 giugno: 4 proposte insolite

Se siete riusciti a risparmiare qualcosa e avete voglia di staccare la spina anche solo per pochi giorni, allora perché non sfruttare questo breve ponte? Le nostre proposte vogliono essere un po' diverse dal solito week end in una capitale europea o città italiana e se vi abbiamo incuriositi continuate leggete i nostri itinerari

Idee viaggio per il ponte del 2 giugno: 4 proposte insolite

Pare che gli italiani, nonostante la crisi, non rinuncino alle vacanze, brevi o lunghe che siano; preferiscono risparmiare in altri settori, ma non in quello dei viaggi. Se perciò fate parte di questa categoria e state pensando a qualche giorno di vacanza, noi vi suggeriamo alcune proposte per il ponte del 2 giungo, che quest'anno cadendo di venerdì diventa un lungo week end.
Questo periodo dell'anno, poi, è ideale per qualunque meta voi scegliate: sole caldo, ma senza afa, quindi perfetto per ogni attività.

Foto di @Pexels | Pixabay4 idee per il ponte del 2 giugno

  1. Week end in Barca
    L'Italia ha chilometri di coste e numerose isole che sono l'ideale per gli amanti del mare. Un'idea un po' diversa per viverlo è trascorrere qualche giorno in barca; che sia a vela, a motore o un caicco è un'esperienza assolutamente da non perdere perché permette di vedere luoghi che sono difficili o impossibili da raggiungere. Non è necessario essere esperti marinai per godersi una vacanza in barca, e nemmeno essere in compagnia:ormai ci sono numerose agenzie di Charter che organizzano week end e intere settimane in barca. Basta scegliere la meta che più vi aggrada, preparare una leggera borsa e salpare!
    Se avete bisogno di idee provate a consultare questi due siti www.jonas.it e www.viaggiavventurenelmondo.it, potrebbero fare al caso vostro!
  2. In Maremma a cavallo
    Il Parco Regionale della Maremma, con i suoi 9800 ettari, si estende lungo la costa dal Paese di Principina a Mare fino a Talamone, e comprende anche le paludi nelle vicinanze della foce dell'Ombrone e la zona dei monti dell'Uccellina caratterizzati dalla tipica macchia mediterranea. Un modo un po' insolito per poterlo visitare è fare delle passeggiate a cavallo, a contatto con la natura, della durata di poche ore o di qualche giorno, in base al vostro allenamento. Per informazioni www.parco-maremma.it
  3. Sul treno d'epoca
    Se volete rilassarvi e contemporaneamente poter ammirare il bellissimo paesaggio italiano e gustare specialità tipiche, l'idea giusta è quella di prendere un mezzo simbolo di vacanze slow: il treno d'epoca. E perché non approfittarne questo ponte del 2 giugno? Potete scegliere l'itinerario che vi piace di più o che magari è più comodo per voi. Noi vi suggeriamo quello del Treno dei sapori http://trenodeisapori.area3v.com che segue il percorso tra i magnifici paesaggi della Franciacorta, del Lago d'Iseo e della Valcamonica e vi permette di assaggiare in viaggio i menù tipici della zona.
  4. Ritirarsi in un borgo
    Il Paesino di Asolo, il cui nome deriva dal latino asylum che significa rifugio, è una cittadina alle pendici meridionali dei Colli Asolani, incastonata tra le Prealpi e la Marca Trevigiana, ideale per una fuga dal caos cittadino. Fu il luogo di villeggiatura della nobiltà veneziana e di molti personaggi celebri quali Carducci ed Eleonora Duse. Asolo, inserito nel club dei borghi più belli, sorge in un'incantevole posizione, su un colle alberato con la vista che spazia tra il verde delle campagne circostanti e le vie porticate. È piacevole e rilassante sedersi in un caffè della piazza principale, passeggiare sotto i portici, salire sulla Rocca o curiosare tra i banchi del mercato d'antiquariato.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS