Ecco qualche suggerimento per trascorrere alcuni giorni di festa per il ponte dell'immacolata prima delle vacanze natalizie.

Tra poco il calendario favorisce la possibilità di fare un piccolo viaggio, quattro giorni dal 5 all’8 Dicembre prendendosi un lunedì di riposo (ad eccezione dei milanesi che con San’Ambrogio sono già in festa).
Andiamo a vedere qualche meta italiana magari meno comune ma ugualmente bella e forse più a buon mercato.
In Toscana potremmo visitare Pienza e Montepulciano.
Il piccolo comune di Pienza, in provincia di Siena è uno dei centri storici e artistici più rinomati della Val D’Orcia, tra San Quirico D’Orcia e Montepulciano. Questo centro è anche famoso per essere la città natale di Enea Silvio Piccolomini, al secolo Papa Pio II.
Credits: Foto di @rossanovaleri | PixabayQuesto piccolo gioiello rinascimentale con una grandissima concentrazione di Chiese e Palazzi di rilevanza architettonica e storica è una delle località italiane entrate a far parte del patrimonio dell’Unesco. Arroccato su una collina come buona parte delle cittadine toscane di quell’area, si mostra a chi vi arriva, come un piccolo gioiello di pace e tranquillità, la vita ruota attorno alla piazza principale intitolata all’unico cittadino illustre Papa Pio II che restaurò totalmente questo borgo alla fine del 1400.
In questa piazza merita una visita il Duomo, magnifica cattedrale rinascimentale del Rossellino, poi Palazzo Piccolomini (o palazzo pontificio) sempre progettato dal Rossellino con anche il giardino che domina l’intera Val D’Orcia, a fianco il Palazzo Comunale con il suo campanile merlato, poi il Palazzo Vescovile o Palazzo Borgia che fu regalato da Pio II al futuro Papa Alessandro IV Borgia.
Se vi è poi venuta fame, questo è posto sempre del panforte per chi ama il dolce, ma anche del cacio (cacio di Pienza) e del pecorino fresco e stagionato; per i salumi trovate del prosciutto dal gusto saporito, della porchetta che potete acquistare e mangiare semplicemente girovagando nelle viette di questo borgo, entrando nelle gastronomie e negozi che rivendono i prodotti locali se non vi volete sedere al tavolo di una delle enoteche e piccoli ristoranti tipici della zona.
Credits: Foto di @publicdomainpictures | PixabayPotete poi prolungare la vostra gita sino al comune di Montepulciano caratteristico paese medioevale rinomato soprattutto per il suo vino (già prodotto al tempo degli Etruschi) e ora utilizzata come nuova ambientazione del serial televisivo “Carabinieri”.
Anche qui ci sono dei tipici mercatini artigianali, il 6 dicembre anche una fiera dei prodotti biologici e sempre con uno sguardo alla gastronomia come per Pienza, cacio e prosciutto e anche i pici, una pasta particolare tipica del luogo da mangiare con il vino rosso del paese.
Se invece volete immergervi in un’ambientazione di montagna e visitare i mercatini natalizi, potete scegliere come meta alternativa ai soliti Bolzano, Bressanone e Brunico, di trascorrere questi quattro giorni a Levico Terme, vicino a Trento, un tempo meta di villeggiatura della nobiltà austriaca.
Centro principale della Valsugana oltre alle piste da sci, si ha modo di trascorrere il tempo passeggiando nel Parco degli Asburgo dopo aver visitato i mercatini dove si possono trovare prodotti dell’artigianato trentino e tirolese. Dal 4 all’8 Dicembre ci saranno gli intagliatori del legno a mostrare il loro lavoro, e Domenica 6 la festa della polenta da mangiare con la salsiccia (luganega).
Sempre per la gastronomia potete degustare il prosciutto di cinghiale e di cervo. Se poi vi volete sentire come la Principessa Sissi, potete fare un giro per il paese e per il parco con una carrozza trainata dai cavalli, ma se siete in compagnia di un gruppo di amici, potete spostarvi con il trenino che vi porta dai mercatini al parco e ritorno. Se poi non riuscite a rilassarvi ancora, potete fare un salto allo Stabilimento Termale con acque a base di ferro e arsenico per farvi coccolare ulteriormente.
Per gli amanti della città eterna, vi ricordo che Roma in quei giorni s’illumina, nelle piazze principali compaiono mercatini permanenti che rimarranno sino all’anno nuovo. Molti mercatini anche con prodotti eco solidali come quello in Piazza Risorgimento a 50 metri da Piazza S. Pietro, quindi potreste fare un pò di shopping e andare al centro del colonnato del Bernini esempio di perfezione e grandezza, oppure proseguite la passeggiata in Via Cola Di Rienzo, via con pochi turisti, dove fanno shopping i romani.
Se amate l’arte, non perdete la mostra di Caravaggio e Bacon presso la Galleria Borghese, esposizione delle opere di questi due artisti "maledetti". Alle opere di Caravaggio vengono affiancate 20 tele di Francis Bacon provenienti dai maggiori musei del mondo.
Credits: Foto di @herbert2512 | PixabayE se vi piacciono i presepi, perché non andare ai mercatini natalizi di Napoli (non ci sono solo in montagna), dove trovate statuine, addobbi e accessori per il presepe elemento fondamentale della grande tradizione partenopea. E decidere di mettere Bruno Vespa al posto del pastorello.
Buona vacanza!