Complice la primavera inoltrata e la bella stagione, il ponte del 25 aprile è spesso l'occasione per concedersi un break e fare una vacanza. Le mete possono essere numerose, noi ve ne abbiamo selezione alcune che possono accontentare tutti i gusti e tutte le tasche

Quest'anno il ponte del 25 aprile comprenderà venerdi', sabato e domenica, ed essendo a ridosso della Pasqua, molte scuole e aziende chiuderanno per alcuni giorni, garantendo quasi 10 giorni di ferie.
Chi vorrà potrà approfittarne per delle gite fuori porta in giornata oppure chi ha la possibilità, potrà concedersi qualche notte lontano da casa.
Noi vi suggeriamo 4 mete imperdibili dove poter passare qualche giorno in coppia, con gli amici, con la famiglia e perchè no anche da soli! L'unica cosa che dovrete fare è scegliere il luogo che vi piace di più.
Credits: Foto di @MemoryCatcher | Pixabay
- Tuscia: il gusto antico di Tarquinia
Se non siete mai stati, per il ponte del 25 aprile 2014 potreste recarvi nel territorio compreso tra Alto Lazio e Bassa Toscana, ancora indicato come Tuscia, che corrisponde all'antica Etruria. Si estende dal Mar Tirreno fino alla parte occidentale dell'Umbria ed è una regione meravigliosa dal punto di vista paesaggistico, ricca di storia, arte e importanti siti archeologici.
Il capoluogo, Tarquinia, vanta numerose testimonianze etrusche tra le quali la Necropoli dei Monterozzi; molto bella anche la città medioevale e la parte rinascimentale che trova la sua massima espressione nel grande Palazzo Vitelleschi. Spostandosi un po' c'è la bellissima isola Bisentina, nel lago di Bolsena, vero gioiello naturalistico; è privata ma può essere visitata durante l'escursione sul lago con un vaporetto. - Lecce: per riconciliarsi con il mondo
Bella, aristocratica e armoniosa, Lecce è una di quelle città che meritano di essere visitate almeno una volta. Quando si arriva qui si rimane senza fiato davanti alle meraviglie del barocco leccese, uno stile ricchissimo di fregi e ornamenti ma allo stesso tempo di straordinaria eleganza. Piazza Duomo, Palazzo Episcopio e l'imponente Seminario, sono alcune delle testimonianze di questo stile. Appena fuori Lecce, c'è il Salento: quel lembo di terra meraviglioso, con i suoi paesaggi pianeggianti a perdita d'occhio arricchiti da uliveti e altre migliaia di specie di piante, villaggi di pescatori e borghi medievali. Quando siete stufi di girare, sedetevi a tavola e tornerete a sorridere!
Credits: Foto di @AndySchatz | Pixabay - Pellestrina: lontana dal caos di Venezia
Dal momento che spesso le grandi e famose città, durante le festività vengono prese d'assalto, per il ponte del 25 aprile 2014, potreste decidere di rimanere nella laguna veneta, vicini a Venezia, ma lontani dal caos. Un'idea è l'isola di Pellestrina a sud del capoluogo Veneto che rappresenta un angolo vintage della Laguna. Lunga circa 10 km, più stretta del Lido, è protetta dai Murazzi, le fortificazioni di pietra costruite dalla Serenissima, tra laguna e mare aperto. L'atmosfera che si respira è d'altri tempi: piccoli borghi, casette colorate, campielli silenziosi e una manciata di ristoranti e trattorie di pesce. Tutto intorno piccoli orti e spiagge con dune di sabbia. L'area naturalistica di Cà Roman è caratterizzata da 50 ettari di dune, macchia mediterranea e pineta tutelata come oasi faunistica e gestita dalla Lipu. La si raggiunge da Chioggia o con un vaporetto dal Lido di Venezia e poi ci si può spostare in bicicletta.
Per info www.pellestrina.com - Week end romantico ad Amalfi
Se avete deciso di passare questo ponte in coppia e volete che il romanticismo sia assicurato, il posto adatto è la costiera amalfitana , magari soggiornando all'Hotel Santa Caterina a meno di 2 km da Amalfi, immerso in una terra di agrumeti e giardini che arrivano fino al mare. Volete giocare agli innamorati? Chiedete la suite Chalet Giulietta e Romeo, con piscina privata a sfioro, giardino e vista mozzafiato.
Di
Bianca Fracas
© Riproduzione Riservata