Suggerimenti pratici per riuscire a viaggiare a basso costo e non rinunciare alla voglia di scoprire il mondo

Lavoro precario, tempo di crisi, prezzi alle stelle: per qualcuno concedersi una vacanza diventa complicato dal punto di vista delle finanze.
Tuttavia, riuscire a staccare i pensieri dalla routine quotidiana permette di ricaricarsi e riprendere gli impegni lavorativi e famigliari con maggiore forza e positività.
Cerchiamo allora di trovare il modo per conciliare ristrettezze economiche ed esigenze vacanziere e vediamo come organizzare un viaggio a basso costo.
Foto di @Pexels | PixabayFai da te
La regola principale per il spendere meno è fare il più possibile da soli: tagliando i costi delle agenzie di viaggio si risparmieranno le commissioni di prenotazione che vengono applicati su trasporti e simili. Inoltre, a volte si trovano valide soluzioni per il pernottamento che vanno al di là di hotel o pensioni inseriti nei classici circuiti; per ampliare la ricerca utilizzate le risorse che offre il web. Vi richiederà del tempo in più, ma il guadagno sarà consistente.
Risparmio online
Sono ormai moltissimi i siti internet che offrono motori di ricerca per hotel a prezzi scontati o che raccolgono proposte di bed&breakfast, case vacanza, appartamenti, agriturismi o campeggi. Utilizzando questi portali potete avere un facile confronto delle tariffe e scegliere la soluzione più vicina alle vostre esigenze. Tra i più utilizzati ed apprezzati trovate www.booking.com, www.initalia.com o www.bed-and-breakfast.it.
Vale lo stesso discorso per i voli aerei: confrontate le offerte delle diverse compagnie, valutando i pro e i contro delle condizioni di viaggio, ad esempio su www.kayak.it o www.skyskanner.it. Secondo una ricerca di mercato, sembra essere il martedì pomeriggio il giorno in cui si trovano tariffe aeree maggiormente scontate.
Foto di @Free-Photos | PixabayAl posto giusto nel momento giusto
Per quanto riguarda viaggi in località lontane, ad esempio America o paesi asiatici, spesso conviene prenotare voli con largo anticipo, perché più convenienti. Se invece c'è la voglia di mare o di montagna o di cultura, ma non si ha in mente una meta e si è disposti a scoprire nuove località, cercate le offerte last minute: prenotando pochi giorni prima della partenza, si possono trovare sconti fino al 70% sugli ultimi posti disponibili in alberghi o trasporti. Un gran risparmio su vitto e alloggio ottimi, per chi ha la capacità di organizzarsi anche all'ultimo.
Passa parola
Parlare con amici o conoscenti può portare grandi vantaggi. Chi ha già visitato la località in cui avete in programma di andare saprà darvi utilissimi consigli: cosa evitare, cosa vale la pena non perdere, dove mangiare bene e a un prezzo ragionevole e così via. Potete avere questo utile scambio di informazioni anche online, in forum dedicati ai viaggi, come www.tripadvisor.it.
Foto di @Free-Photos | PixabayLo scambio
In questa società sempre più individualista, c'è chi va alla ricerca di una maggiore condivisione, anche pratica: approfittiamone! Iscrivendosi ad un sito di couchsurfing si potrà fare conoscenza e scambiare casa con altri iscritti. Se invece abbiamo bisogno di un passaggio in macchina per raggiungere una meta prestabilita, possiamo trovare con chi condividere il viaggio e le relative spese andando su www.blablacar.it, sito che offre la possibilità di condividere un tragitto in auto in base a molte esigenze personali (per sole donne, con animali, per non fumatori, ecc).
Cultura a costo zero
Una volta decisa la meta, organizzato il viaggio e prenotato il pernottamento, non ci resta che documentarci sulle attività interessanti in loco: musei, mostre, escursioni, cinema, visite guidate. Molti comuni d'Italia dedicano delle giornate aperte ai turisti che, prenotando in anticipo, possono usufruire di ingressi gratuiti in luoghi solitamente a pagamento.