Le zone del lago di Garda, da sempre amate per le belle città e gli stupendi paesaggi, sono luoghi di cultura e salute

Oltre ad essere il più grande d’Italia, il lago di Garda vanta un altro primato: è lo specchio d’acqua con la maggiore densità di letteratura di tutto il mondo.
Da sempre ha ispirato poeti e scrittori, che ne hanno cantato la sua bellezza.
In questo articolo vogliamo segnalarvi i luoghi più di charme, anche se sono molti i paesini lungo le coste del Garda che meritano una visita.
Credits: Foto di @Mariamichelle | Pixabay
Sirmione
Le grotte di Catullo sono i ruderi di una villa romana con una vista mozzafiato sul lago; quando la villa venne costruita però Catullo era già morto. Tuttavia, la famiglia del poeta aveva una casa proprio in questa località e quindi era per lui il luogo dove riposarsi dalle fatiche.
Sirmione rimane anche oggi, infatti, la località del benessere e del relax, grazie alle sue acque termali, che hanno proprietà di vario tipo. Il fiore all’occhiello del benessere è rappresentato dal centro termale, ma le Grotte di Catullo e il centro benessere, non sono di certo le uniche attrazioni di Sirmione. Il suo centro storico nel piccolo borgo antico e il castello meritano di certo una visita accurata; così come è meraviglioso passeggiare lentamente tra i vicoli interni per poi sbucare sulla passeggiata che conduce al Lido delle bionde, la spiaggia del Paese.
Desenzano
Più cittadina rispetto a Sirmione, Desenzano del Garda, vanta un bel centro pieno di negozi, una lunga passeggiata a lago e un vecchio porticciolo pieno di barche, che la sera si illumina, grazie ai numerosi ristorantini e bar che vi si affacciano. Sulle colline appena dietro Desenzano si possono ammirare splendidi vitigni di Lugana e olivi e, per chi vuole, c'è la possibilità di visitare una delle tante cantine o frantoi.Credits: Foto di @harrygielen1 | PixabayGardone Riviera
Questa località divenne famosa grazie a D’Annunzio e al Vittoriale, una cittadella fortificata voluta proprio dal poeta-scrittore, fatta di edifici, teatri e giardini costruita in memoria delle imprese degli italiani durante la Grande Guerra. Il Vittoriale è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 20:00 e in estate ha un ricco calendario di eventi, balletti e concerti che hanno come cornice questa splendida Villa e il panorama gardesano. Per informazioni, ecco il link: http://www.vittoriale.it/.
Salò
Anche a Salò la cultura è di casa, grazie al Centro Studi e Documentazione sulla Repubblica Sociale (http://www.centrorsi.it/) e al Festival Violinistico Internazionale Gasparo da Salò, che si tiene in estate: http://www.gasparodasalo.org/.
Credits: Foto di @Stefanie_Koelbli | PixabayRiva del Garda
Gli appassionati di vela e windsurf, si radunano qui ogni stagione grazie al vento quasi sempre favorevole. Ma Riva è famosa anche perché il poeta Goethe salpò da qui in direzione Peschiera del Garda, ma un vento repentino lo costrinse a fermarsi a Malcesine, piccola cittadina sulle sponde del lago con un meraviglioso castello (http://www.malcesinepiu.it/).
Da qui si può poi prendere la funivia per risalire sul Monte Baldo, un massiccio isolato, a forma di rettangolo, che si allunga dalla provincia veronese fino al Trentino per quasi 40 km, e costeggia il Lago di Garda. Una volta in cima, oltre a godere di un meraviglioso panorama, si possono fare piacevoli passeggiate a piedi, in bicicletta o per chi ama le forti emozioni, planare con il parapendio.