L'autunno è il periodo ideale per concedersi una pausa in uno dei numerosi laghi presenti sul nostro territorio nazionale. Noi vi diamo qualche suggerimento per scegliere quello più adatto alle vostre esigenze

Il Nostro Bel Paese è ricco di specchi d'acqua sparsi più o meno su tutto il territorio: qualcuno più grande e più famoso, qualcun altro più piccolo ma ugualmente suggestivo.
E proprio i laghi, sono tra le mete d'autunno preferite da molte persone, per una gita fuori porta o un week end.
Ma quale scegliere? Cosa fare? Come organizzarsi?
Noi vi consigliamo due mete nel nord italia e due nel centro.
Credits: Foto di @pascvii | PixabayLago di Garda
È il più grande lago d'Europa, si trova tra tre regioni italiane : Veneto, Lombardia e Trentino ed è molto apprezzato dai turisti di tutto il mondo. Proprio per le sue dimensioni chi decide di trascorrere qua qualche giorno può scegliere numerose attività ed escursioni; la parte nord è ideale per chi ama praticare windsurf o andare in barca a vela, e anche per coloro che hanno la passione della montagna.
Per chi preferisce dedicarsi al relax e alla visita di piccoli borghi come Sirmione e Lazise, la parte sud del Lago di Garda possiede numerosi centri termali e paesini dove potersi tranquillamente riposare.
Chi, invece, è alla ricerca di un po' di cultura e di testimonianze del passato, il versante occidentale ospita il famoso Vittoriale, la casa di Gabriele d'Annunzio e numerose ville con giardini splendidi e limonaie, appartenenti ad un'epoca e ad una civiltà straordinaria.
Credits: Foto di @iKliK | PixabayQuel ramo del Lago di Como...
Sempre nel nord Italia si trova questo specchio d'acqua reso celebre anche dal Manzoni nei “Promessi sposi”. Tra i laghi da scegliere come mete d'autunno, il Lario, in questo momento particolare dell'anno, si tinge di mille colori, grazie anche alla vegetazione presente sulle montagne che lo circondano. Il mezzo migliore per scoprire le bellezze di questa zona è il battello che in poco tempo conduce a Bellagio, perla del Lago di Como, Varenna con una bella passeggiata a pelo d'acqua, Tremezzo e Lenno. Da non perdere anche Castel Vezio, dal quale si può godere un bellissimo panorama.
Credits: Foto di @Stux | PixabayLago Trasimeno
Nel centro Italia, in provincia di Perugia, immerso tra le colline, si trova il Lago Trasimeno; quarto per enstensione tra i laghi taliani, ospita al suo interno tre isole: Polvese, Maggiore (l'unica abitata) e Minore, tutte visitabili tranne l'ultima.
Un ottimo modo per ammirare il Lago Trasimeno e i paesi che vi si affacciano è prendere un battello e lasciarsi trasportare o fare il periplo in bicicletta. Tra i borghi da non perdere Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno, Tuoro sul Trasimeno, San Feliciano e Castel Rigone.
Chi desidera visitare la parte più interna non può perdersi il borgo di Panicale.
Lago di Bracciano
Tra Roma e Viterbo si trova un'altro dei laghi, mete da visitare in autunno: uno specchio d'acqua di origini vulcaniche, dalla storia millenaria e situato all'interno del Parco Naturale Bracciano- Martignano. Questa zona è molto importante dal punto di vista naturalistico, tanto da essere meta prediletta per chi ama passeggiare o pedalare tra flora e fauna.
Tra le zone di maggior interesse, poi, il Castello Orsini-Odescalchi e i meravigliosi panorami visibili dal Belvedere della Sentinella o dalla Chiesa di Santa Maria del Riposo.