Dicembre è da sempre un mese pieno di spettacoli e appuntamenti non solo in Italia ma anche all'estero! Ecco i principali eventi da non perdere

Il mese in cui inizia ufficialmente l'inverno, il mese in cui si festeggiano Santa Lucia, Natale e ultimo dell'anno, il mese in cui paesini e città organizzano mercatini, fiere, spettacoli di luci che riscaldano l'atmosfera e le giornate buie e fredde.
Sarà perché è considerato un momento magico, o semplicemente per ravvivare la stagione,è proprio questo il periodo in cui ci sono moltissimi eventi da non perdere a dicembre.
Oltre ai classici mercatini di Natale e ai borghi da visitare in queste settimane perché danno il meglio di sé, ecco 6 proposte da prendere in considerazione in Italia e nel resto del mondo!
Festival delle Luci ad Amsterdam
Dal 30 novembre fino al 21 gennaio la capitale olandese si illumina con il Festival delle luci per cercare di contrastare le giornate buie e fredde. La città viene allestita con 40 installazioni luminose ideate da artisti internazionali che verranno accese ogni giorno dalle 17 alle 23. Ogni anno la manifestazione sceglie un tema che ha comunque come elemento base l'acqua, ambiente tipico di Amsterdam. Un modo particolare per osservare le varie luminarie, oltre che con gli itinerari a piedi, è seguire il percorso Water Colors in battello.
Credits: foto di @David Mark | Pixabay
Festival delle luci a Lione
Tra gli eventi da non perdere a dicembre c'è sicuramente il famosissimo Festival delle Luci di Lione che si ripete ogni anno dal 1852. Quest'anno gli allestimenti verranno accesi dal 7 al 10 di dicembre dalle 20 alle 24 e solo per l'ultimo giorno l'accensione sarà anticipata alle 19.
In questi giorni sulle pareti dei principali monumenti e nelle piazze della cittadina francese verranno proiettati giochi di luce, quadri luminosi e immagini create appositamente da designer ed artisti di tutto il mondo.
Credits: Foto di @Stan Madoré | Pixabay
Mostra dei presepi a Cracovia
Il presepe ha antichissime origini e in molte parti del mondo nel mese dedicato alla Natività si inscena la nascita di Gesù con allestimenti particolari.
Una proposta di questo genere da vedere se si ha la possibilità di spostarsi è la mostra dei presepi di Cracovia che avrà inizio il 7 dicembre e terminerà il 26 febbraio; durante questa manifestazione verranno dapprima esposte le opere nella Piazza del Mercato e poi avrà inizio la vera e propria rassegna all'interno del Museo Storico di Cracovia dove si potranno ammirare presepi di ogni genere e grandezza.
Fiera degli Obej Obej a Milano
Per i meneghini la festa dell'Immacolata è particolarmente sentita in quanto viene commemorata il giorno seguente alla festa del patrono milanese Sant'Ambrogio.
Da molti anni la città meneghina festeggia questi due giorni con la storica fiera degli Obej Obej, evento da non perdere a dicembre: davanti al Castello Sforzesco dal 7 al 10 dicembre vengono allestite numerose bancarelle suddivise in sezioni dedicate all'Italia, all'Europa e ai Paesi extra europei che vendono prodotti di artigianato, antiquariato e dolciumi.
Festival del cioccolato a Londra
Se per il ponte del 8 dicembre deciderete di fare un week end a Londra, sappiate che dal 7 al 9 Southbank Centre Square diventerà la location di un dolcissimo evento: il Festival del Cioccolato dove oltre agli espositori ci saranno famosi chef e maestri cioccolatieri che vi “rapiranno” in un percorso sensoriale fatto di degustazioni, dimostrazioni e workshop per imparare a cucinare dolci e cioccolatini.
L'esposizione è aperta ogni giorno dalle 11 fino alle 20, mentre l'ultimo giorno chiuderà alle 18.
Credits: Foto di @javier R | Pixabay
Sculture di ghiaccio a Zwolle in Olanda
Infine, se non temete il freddo e siete appassionati delle fiabe dei fratelli Grimm, un evento da non perdere a dicembre è la mostra delle sculture di ghiaccio, a Zwolle in Olanda.
Qui dal 8 dicembre fino al 28 gennaio potrete ammirare le splendide riproduzioni in ghiaccio realizzate da artisti specializzati, che inscenano le più famose fiabe : il Gatto con gli stivali, Cappuccetto Rosso, la Bella Addormentata! E se vorrete potrete partecipare anche a seminari per grandi e piccini dove potrete apprendere le principali tecniche usate per creare queste meravigliose opere.