Per chi ha deciso di prendersi un fine settimana sciando o anche per chi farà una toccata e fuga in giornata, ecco qualche consiglio per evitare difficoltà e piccoli inconvenienti

Ci siamo, con l'inverno possiamo finalmente dedicarci a uno sport che difficilmente potremmo praticare in altri periodi dell'anno (a meno che non si abbia in programma un viaggio ad hoc!): lo sci. Montagne, neve, rifugi e paesaggi incantati... anche se spesso e volentieri siamo costretti a concentrare in un fine settimana - o anche in un giorno solo - la nostra esibizione sulle piste è fondamentale arrivare "preparati" in alta quota.
Come possiamo prepararci al meglio ?
Proviamo a seguire qualche consiglio per ottenere il massimo dal nostro periodo "bianco": alcuni forse sembreranno banali, ma mai dare nulla per scontato!
Preparazione fisica
Se siete soliti trascorrere il vostro tempo sul divano, non pensate di essere preparati per lo sci. Una moderata attività fisica che preveda una mirata ginnastica agli arti inferiori è quello che ci vuole.
Credits: Foto di @Pixel2013 | PixabayLa meta e il tempo
Scegliere la meta prima di partire, senza mai andare "a caso" decidendo, ad esempio, la mattina stessa, non è proprio il massimo. Informatevi se c'è neve (eventualmente anche quella artificiale), sul tempo previsto e magari verificatelo se riuscite appena prima di partire, ora con le webcam posizionate direttamente sulle piste da sci, è possibile vederlo in tempo reale. Se poi limitate la gita ad un giorno è fondamentale.
Cibo
Se siete amanti dello sci e volete sfruttare tutto il tempo, niente panino col salame! Preferite piuttosto delle barrette proteiche (tra l'altro sono anche più comode da trasportare) mentre da bere, all'acqua sostituite le apposite bibite con aggiunta di sali minerali che sono un complemento per l'assunzione corretta di quello che al corpo serve. Se invece non vedete l'ora di assaggiare le specialità della zona, potete tranquillamente farlo ma poi evitate di riprendere le piste, è controproducente. Basta andare a mangiare tardi per sfruttare il più possibile le ore mattutine di luce!
Abbigliamento
Lo so che magari amate essere trendy anche sulla neve, ma fate questa valutazione soprattutto se andate e tornate in giornata. La tuta intera risolve perché si ha un capo solo, ma non è il massimo quando è necessaria una tappa al bagno. Se non siete in un posto stracomodo, con un bel bagno grande, pulito e caldo, forse avere solo i pantaloni da gestire è più pratico. Portatevi sempre una maglia di scorta e un paio di calze di scorta, non si sa mai.
Credits: Foto di @Pexels | PixabayAttrezzatura
Valutate se sia o meno conveniente noleggiare gli sci piuttosto che portarli con sé. Magari i vostri sono vecchi e non più performanti oppure avete appena iniziato a sciare e non li avete ancora comprati, o, ancora, la vostra auto non è attrezzata con un portasci ad hoc: se il costo è ragionevole, meglio il nolo sul posto. Sono più importanti gli scarponi che sono personali: per questi ultimi fate attenzione alla misura, deve essere "giusta", né abbondante (se è di poco usate le calze spesse), né stretta.
Altri accorgimenti
Portate sempre con voi una crema protettiva dal sole, da applicare nelle zone scoperte. Ad alta quota il sole può diventare "pericoloso", anche se fa capolino dietro le nuvole. Agli occhi, indossate sempre gli occhiali. Se poi vorrete prendere il sole fatelo quando potete controllare i tempi di esposizione.
Infine una regola che vale per tutti, principianti ed esperti: mai fare fuori pista, è vietato, potreste farvi del male e farne ad altri, anche se siete bravissimi.