Quest'anno sono entrate a far parte della classifica 11 nuove spiagge rispetto al 2014 e se la Liguria ha conquistato tre nuove bandiere, Abruzzo e Sicilia ne hanno perse 4

Le bandiere blu sono i riconoscimenti dati alle spiagge italiane che rispettano determinati criteri e vengono assegnati dalla Fee ( Foundation for environmental education). Nel 2014 erano stati premiati 269 lidi ma quest'anno ci sono state11 new entry: 280 spiagge per 147 comuni.
Tra le regioni con più bandiere blu 2015 vi sono in testa la Liguria con 23 arenili, seguita da Toscana, Marche, Campania e Puglia. L'elenco ufficiale si trova sul sito www.bandierablu.org
I criteri per l'assegnazione
Per ricevere la nomina di bandiere blu è necessario che le spiagge rispettino alcuni parametri relativi a Educazione ambientale e informazione, qualità delle acque, gestione ambientale e servizi e sicurezza. Inoltre fanno salire i punteggi la presenza di servizi igienici, di cestini per la raccolta differenziata, la presenza della mappa e il personale di salvataggio.
Credits: Foto di @OrcaTec | PixabayLe nuove bandiere blu 2015
Quest'anno hanno ricevuto la nomina 11 nuove spiagge mentre sono uscite dall'elenco due lidi abruzzesi ( Silvi e Rocca S. Giovanni) e due siciliani ( Ragusa e Marsala).
Ecco l'elenco, con una breve descrizione, delle new entry suddivise per regione.
Liguria
- Taggia:al centro della Riviera dei Fiori, vicino a Sanremo e Imperia, questo luogo vanta una grande spiaggia sabbiosa con numerose strutture ricettive. Molto bello e caratteristico il suo centro di origini medioevali con torri e mura.
- Borghetto S. Spirito: località del ponente savonese caratterizzata da una natura lussureggiante e da una spiaggia di sabbia chiara fine che degrada verso un mare color turchese.
- Santa Margherita Ligure:tra Rapallo e Portofino sorge questo antico borgo di pescatori con incantevoli arenili liberi ma attrezzati.
Campania
- Capaccio: new-entry per questa regione, Capaccio si trova vicino all'antica Paestum e vanta una lunga spiaggia.
Lazio
- Terracina: amata soprattutto da chi cerca locali e vita notturna, possiede tre km di spiaggia quasi tutta attrezzata.
Piemonte
- Cannobio: borgo sito sulle rive del Lago Maggiore adiacente alla Svizzera, è conosciuto non solo per il suo centro, ma anche per il Lido caratterizzato da un arenile attrezzato.
Puglia
- Castellaneta: in provincia di Taranto, possiede una bellissima spiaggia di sabbia fine e un mare cristallino, alle cui spalle si estendono chilometri di macchia mediterranea.
Credits: Foto di @fotonico | Pixabay
Sardegna
- Castelsardo: borgo a nord della Sardegna, appartenente al Golfo dell'Asinara, ha ricevuto la bandiera blu 2015 grazie ai suoi lidi sabbiosi color crema bagnati da un acqua cristallina e molto vicini al centro.
- Sorso: sempre nel Golfo dell'Asinara si trova anche quest'altra bandiera blu sarda: una spiaggia molto estesa caratterizzata da una vegetazione spontanea, sabbia bianca e mare azzurro.
Sicilia
- Tusa: in provincia di Messina, la spiaggia di Tusa è incastonata in uno scenario naturale fatto di scogli grossi e levigati e un mare azzurro dai fondali bassi e quindi adatti a tutti.
Veneto
- Rosolina: comune in provincia di Rovigo vanta numerose spiagge attrezzate che si estendono per 9 km, con camping e strutture per famiglie.