Home » Tempo Libero » Viaggi / Vacanze » Le 6 piste da sci più belle d'Italia

Le 6 piste da sci più belle d'Italia

Sta per essere inaugurata la stagione sciistica 2014/2015 e gli appassionati avranno già pronta l'attrezzatura. Dove andare quest'anno? Ecco le migliori piste da sci sulle montagne italiane

Le 6 piste da sci più belle d'Italia

Secondo i dati dell'Osservatorio turistico delle montagne italiane, per la stagione sciistica 2014/2015 si stima un incremento del 3% rispetto all'inverno scorso. Una previsione ottimistica, nonostante la crisi economica, dovuta anche alle meravigliose cime presenti su tutto il nostro territorio adatte agli appassionati di sport invernali e agli amanti della natura.
Il nostro Bel Paese, infatti, possiede km di montagne, da est a ovest e da nord a sud, tra Alpi ed Appennini ed è facile trovare numerose stazioni sciistiche, impianti moderni di risalita, e strutture adeguate per adulti e bambini. Dal momento che c'è l'imbarazzo della scelta, ecco a voi una selezione delle 6 piste da sci più belle d'Italia.

Credits: Foto di @1209 | PixabayLe 6 migliori piste da sci

  1. Saslong in Val Gardena
    Pista famosa perché qui ogni anno si svolge la coppa del Mondo di discesa libera, nota per la sua pendenza e i numerosi muri che regalano adrenalina agli sportivi più allenati. Parte da 2.254 metri e arriva a Santa Cristina, nel cuore della Val Gardena. Il momento migliore per percorrerla è alla mattina perché poi durante la giornata si formano spesso lastre di ghiaccio.
  2. Olimpia delle Tofane
    La meravigliosa pista da sci “Olimpia” è incastonata tra le Dolomiti Bellunesi, nel versante nord ovest di Cortina d'Ampezzo, parte dal Rifugio Pomedes a 2.300 m. ed è caratterizzata inizialmente da un tracciato piuttosto semplice che poi si apre su una discesa mozzafiato. Qui si alternano rettilinei, grandi curve, muri e si finisce tra i pini ed gli abeti del bosco a fondo valle.
  3. Paradiso al Passo del Tonale
    Tra le piste da sci più belle d'Italia e anche tra quelle più antiche, c'è il Paradiso al Passo del Tonale, la montagna tra la Val di Sole e la Vallecamonica, sul ghiacciaio Presena. Venne aperta nel 1963 ed è un tracciato difficile, esposto a nord, quindi spesso ghiacciato, lungo 3 km con un dislivello di 734 metri: qui si alternano serpentine e muri che arrivano fino al Tonale.
  4. Ventina a Breuil- Cervinia
    È la pista da sci più famosa del comprensorio Breuil- Cervinia che si raggiunge con una funivia da 140 posti; una volta giunti in cima il panorama che vi troverete davanti è mozzafiato perché il Monte Bianco, il Gran Paradiso e le cime della Svizzera fanno da cornice a questa spendida location. La discesa inizia a 3.500 dal Plateu Rosa e termina a 2.000 m. a Cervinia. È una pista rossa, adatta un po' a tutti perché larga, caratterizzata da gobbe e serpentine.
  5. Gran Risa a La Villa
    Chi seguiva trepidante le gare di Alberto Tomba se la ricorderà sicuramente come la pista dei suoi podi. Il tracciato inizia a 2.077 metri con un muro molto pendente prosegue a sinistra verso la pista 17 dedicata a “Tomba la bomba” e arriva fino al paese La Villa in Alta Badia.
  6. Trametsch a Bressanone
    Tra le piste da sci più belle d'Italia c'è anche quella considerata la più lunga dell'Alto Adige, con i suoi 9 km di tracciato; si parte dal rifugio Plose a 2.446 metri, per scendere tra curve morbide e meravigliosi paesaggi, si attraversano boschi e si arriva infine a S. Andrea.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS