Home » Tempo Libero » Tecnologia » I-Pod Touch

I-Pod Touch

I-Pod Touch di MAC è l'ultimo letture di musica multimediale nato in casa MAC. La sua particolarità è l'interfaccia touch screen.

I-Pod Touch

La tecnologia è sempre in grande fermento appena nasce un nuovo prodotto c’è già in cantiere qualcosa di nuovo, le aziende puntano ad una sempre maggiore qualità,  innovazione e concorrenza.
Tra le aziende che operano da anni nel settore della tecnologia possiamo ricordare Macintosh, più nota come MAC, che oltre ad essere famosa per i computer, ha espanso il suo mercato anche nei sistemi audio ed mp3, creando e presentando sul mercato  il 23 ottobre 2001 l'iPod, un lettore di musica digitale basato su hard disk e memoria flash.
L’I-POD ci è stato offerto  in tutte le “salse”,  da quello classico a quello nano e ancora quello shuffle, fino ad arrivare all’ultimo nato di casa MAC, l’I-POD TOUCH!
Come la maggior parte degli I-POD, quest’ultimo  è un lettore di musica digitale basato su memoria flash da 8 o 16 o ancora da 32 GB. Quello che lo distingue da tutti gli altri lettori è la presenza di un solo pulsante e un display da 3.5” caratterizzato dalla tecnologia multi-touch (una particolare tecnologia  di schermo tattile che rappresenta una evoluzione di quella touch screen, infatti diversamente da quest’ultima , essa  è sensibile al tocco in più punti diversi della superficie) che permette di controllare il dispositivo solamente dall’interfaccia touch-screen.

Credits: Foto di @WikimediaImages | Pixabay
L’ I-POD presenta come sistema operativo OS X ed è provvisto di un sistema di visualizzazione tridimensionale dei file detto Cover Flow. Questo lettore include anche il collegamento wi-fi (Wireless Fidelity )e quindi offre la possibilità di navigare in internet con la versione mobile di Safari (un browser web sviluppato da Apple Inc. per il sistema operativo MAC OS X).
Offre la possibilità, oltre che di ascoltare musica, di guardare filmati, guardare foto,acquistare nuova musica su Tunes Wi-Fi Music Store, personalizzare la schermata Home di I-POD TOUCH, cambiando i contenuti del Dock, riordinando i pulsanti e fare spazio per ciò che si  preferisce, collegarsi ad internet, leggere mail, ottenere indicazioni stradali e controllare il traffico con Google Maps.

Di seguito riportiamo alcune delle sue specifiche più importanti:

Dimensioni e peso
• Altezza: 110 mm
• Larghezza: 61,8 mm
• Profondità: 8 mm
• Peso: 120 grammi

Capacità
• Flash drive da 8GB, 16GB o 32GB1
• Fino a 1750, 3500 o 7000 brani in formato AAC a 128Kbps2
• Fino a 10.000, 20.000 o 25.000 foto visualizzabili su iPod3
• Fino a 10, 20 o 40 ore di video

Display
• Multi-touch widescreen da 3,5" (diagonale)
• Risoluzione di 480x320 pixel a 163ppi (pixel per pollice)

Audio
• Risposta in frequenza: da 20Hz a 20.000Hz
• Formati audio supportati: AAC (da 16 a 320Kbps), Protected AAC (da iTunes Store), MP3 (da 16 a 320Kbps), MP3 VBR, Audible (formati 2, 3 e 4), Apple Lossless, AIFF e WAV

Video
• Video H.264, fino a 1,5Mbps, 640x480 pixel, 30fps, Baseline Profile Low-Complexity con audio stereo AAC-LC fino a 160Kbps e 48kHz nei formati .m4v, .mp4 e .mov; video H.264, fino a 2,5Mbps, 640x480 pixel, 30fps, Baseline Profile fino al livello 3.0 con audio stereo AAC-LC fino a 160Kbps e 48kHz nei formati .m4v, .mp4 e .mov; video MPEG-4, fino a 2,5Mbps, 640x480 pixel, 30fps, Simple Profile con audio stereo AAC-LC fino a 160Kbps e 48kHz nei formati .m4v, .mp4 e .mov

Requisiti di sistema per MAC
• MAC con porta USB 2.0
• MAC OS X v10.4.10 o successivo
• iTunes 7.6 o successivo6

Requisiti di sistema per Windows
• PC con porta USB 2.0
• Windows Vista oppure Windows XP Home o Professional con Service Pack 2 o successivo
• iTunes 7.6 o successivo6

Alimentazione e batteria
• Batteria ricaricabile agli ioni di litio integrata
• Tempo di riproduzione
    o Tempo di riproduzione musicale: fino a 22 ore con una carica completa
    o Tempo di riproduzione video: fino a 5 ore con una carica completa
• Ricarica tramite computer via USB o tramite alimentatore (in vendita separatamente)
    o Tempo di ricarica rapida: circa 1,5 ore (ricarica fino all’80% della capacità della batteria)
    o Tempo di ricarica completa: circa 3 ore

© Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS