Home » Tempo Libero » Tecnologia » In estate attenzione a ciò che postate sui social

In estate attenzione a ciò che postate sui social

Bisognerebbe sempre essere accorti nel pubblicare immagini, frasi e post sui vari canali social. Ma in estate, è ancora più importante tutelare la propria e altrui privacy

In estate attenzione a ciò che postate sui social

Le serate al mare con gli amici, feste in spiaggia con un cocktail in mano, i castelli di sabbia dei figli o il primo bagnetto del proprio bambino: in estate ed in vacanza la tentazione di aggiornare continuamente i propri canali social è tanta.
I garanti della privacy e la polizia postale, però, continuano a raccomandare le regole da seguire quando si utilizzano i canali di comunicazione digitale come facebook, instagram e twitter.
Bisogna sempre ricordare che immagini o frasi apparentemente innocue possono mettere nei guai noi e gli altri.
Quindi, attenzione a ciò che postate sui social per non avere sorprese in futuro!


Credits: Foto di @Pexels | Pixabay
Fotografie dei figli
Il video del vostro piccolo che gioca con la sabbia o che nuota con i braccioli in un meraviglioso mare?
Sicuramente sono dei bellissimi ricordi ma riflettete prima di pubblicarlo su facebook!
Per prima cosa, è fondamentale che entrambi i genitori siano concordi su ciò che riguarda i figli, perciò se siete separati e il vostro ex partner non vede di buon occhio questa pratica, evitate di peggiorare le cose e ritrovarvi una lettera dell'avvocato.
Nel caso, invece, siate entrambi d'accordo dovete sapere che ciò che viene messo in rete rimarrà per sempre, quindi chiedetevi se un domani vostro figlio apprezzerà certe immagini.
Inoltre, quando si tratta di fotografie di minori, ricordatevi che potrebbero finire anche in mani sbagliate, ecco perché non bisognerebbe mettere immagini di minori.

Post di amici, partner e familiari
Anche quando tagghiamo i nostri amici o familiari dovremmo sempre chiedere il permesso; talvolta foto o post possono rovinare la reputazione di qualcuno sia in ambito lavorativo che in quello privato.
Persone ritratte in situazioni un po' osè o molto goliardiche non giovano a nessuno; ricordiamoci che una delle prime cose che i cacciatori di teste guardano prima di reclutare sono proprio i canali social.


Credits: Foto di @LoboStudioHamburg | Pixabay

Commenti a notizie di cronaca
In vacanza si ha molto più tempo per leggere le notizie; che si tratti di gossip o di cronaca bisogna sempre fare attenzione a quando si commenta un avvenimento.
Frasi ostili o che inneggiano al razzismo e all'odio, oltre ad essere di poco gusto, potrebbero costare caro.
Astenetevi dal diffamare qualcuno che può denunciarvi e lasciate commenti politici e visioni personali fuori dalla rete: non si può mai sapere chi li legge e meglio non rovinarsi la carriera lavorativa oltre che la reputazione.

Meglio non dare troppi indizi
Infine in estate, quando le città si svuotano le case sono più esposte al rischio ladri.
Ormai anche i “topi d'appartamento” usano internet e potrebbero cercare notizie sui proprietari degli immobili che intendono svaligiare.
Postare notizie sulla durata delle vacanze, dare informazioni su partenze e rientri non è consigliato perché si danno notizie che possono lasciar agire in tranquillità i malintenzionati.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS