Home » Tempo Libero » Tecnologia » Errori da evitare sui social network, le regole di bon ton

Errori da evitare sui social network, le regole di bon ton

Nel mondo della comunicazione digitale apparentemente senza regole, è meglio seguire alcune semplici linee guida per evitare problemi con l'uso dei social

Errori da evitare sui social network, le regole di bon ton

Dopo tutti questi ultimi anni di comunicazione digitale, possiamo già classificare quali sono gli errori da evitare sui social network. Ormai esistono delle regole non scritte di comportamento che sarebbe meglio ricordare sempre. Questo perché, se non ci avete mai pensato, tutto quello che viene pubblicato non si cancella, quindi non solo foto, ma anche il vostro modo di scrivere e quello che postate è praticamente indelebile. Potremmo definire se non vere regole, alcune linee guida, come un mini manuale di bon ton da seguire in rete quando condividete le vostre emozione con pensieri, foto, affermazioni, filmati e quant'altro che ormai veicoliamo d'abitudine tramite i social network.


Credits: Foto di @geralt | Pixabay
Chiedere sempre autorizzazione
Se condividete foto o filmati con altre persone è corretto e cortese chiedere autorizzazione prima della pubblicazione. Non a tutti piace questo tipo di visibilità e potrebbe non essere d'accordo sulla vostra intenzione. Anche se mettete le foto di figli di amici, parenti o conoscenti, se minori, chiedere inevitabilmente ai genitori, non è per generare falsi allarmismi ma prestate veramente tanta attenzione in questo caso, il pericolo pedofilia è veramente dietro l'angolo.

Uso del linguaggio
Su come si scrive, entriamo in un mondo infinito, però, se non siete più adolescenti, evitate il loro linguaggio con abbreviazioni come x=per, k=ch, nn=non. Veramente credete di risparmiare tempo? Veramente è più semplice? Potreste rischiare di sembrare ridicoli, anche in questo ambito, ad ogni età il proprio linguaggio. Come anche non cercate di esprimervi in modo ricercato e forbito se non è di vostra abitudine, potreste farlo in un gruppo dove si parla di alta filosofia e cultura, ma finisce lì. Evitate il turpiloquio, le parolacce. Ovviamente se è quella esclamazione che ogni tanto "scappa" (ma magari usate le XXX, tanto la capiscono tutti lo stesso), ma la volgarità non paga.

Trasparenza
Non mentite, su qualsiasi cosa: età, lavoro, passioni etc. etc. Potrebbe anche essere piacevole sembrare quello che non si è ma a cosa vi porta? Più amici? Più soddisfazioni o gratificazioni? Ricordate che siete in un ambiente virtuale, non vero, non vivete grazie ai social network, ma dovete confrontarvi sempre e comunque con la realtà. È sempre più apprezzato chi è se stesso. E se invece non volete proprio parlare di voi stessi, non volete che i vostri fatti personali finiscano in pubblico... lasciate perdere i social network.

Credits: Foto di @geralt | Pixabay
Comportamento
I social network non sono una valvola di sfogo, non devono esserla o almeno solo nel modo giusto. Inveire contro il famoso, il politico, il vicino di casa o l'amico (?) è pericoloso, attenzione alle denunce, succederà che prima o poi si pagherà anche per gli insulti e le "infamie social". Non litigate pubblicamente, magari agli altri non importa nulla delle 'vostrè cose e comunque le questioni personali si dirimono in privato. Quindi meglio messaggi privati nulla sotto gli occhi di tutti. E ricordate che deve essere un momento di leggerezza, di distrazione, cercate quindi di usare questi strumenti con questo scopo.

E come ultima indicazione, non postate mai qualcosa di cui potreste pentirvi, bello l'entusiasmo di cui a volte ci facciamo prendere, ma concedetevi qualche secondo prima di pubblicare. Solo qualche secondo e magari eviterete figuracce, problemi ed errori incancellabili perché ricordate che in rete non si cancella definitivamente nulla.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  social network  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS