BK 7019 e-reader
↳ In: Ebook reader: i migliori tra cui scegliereGuida ai migliori ebook reader per acquistare il modello più idoneo alle proprie esigenze

Caratteristiche:
- Schermo 7", 880x480, a colori
- Superleggero, circa 8gr
- Spillproof, ovvero sopporta schizzi di liquidi
- La batteria ha 10 ore di autonomia circa
Compralo su Amazon >>
Reale o virtuale, questo è il dilemma. Un bel libro con le pagine che profumano di inchiostro, dove prendere appunti con la matita e segnare il passo di lettura con il più classico dei segnalibri o... un moderno ebook reader, minimalista, essenziale e prezioso contenitore di pressoché infiniti tomi? I “puristi” della carta stampata forse rabbrividiranno alla sola idea ma molti si stanno orientando su questi dispositivi per gustarsi la lettura di un libro comodamente e in ogni dove!
Tanti libri a portata di click
L’idea di avere centinaia di titoli sempre con sé, poterli leggere “comodamente”, senza affaticare la vista, conservandoli sempre intonsi (chi non teme la formazione delle antiestetiche “orecchie” alle pagine?) e, soprattutto, acquistandoli in qualsiasi momento a prezzi anche molto competitivi, è piuttosto accattivante, diciamolo sinceramente. Ecco che dunque, nel tempo, gli ebook reader si sono trasformati in affascinanti compagni di viaggio e studio, più o meno indispensabili, vuoi l'effettivo uso, vuoi la moda della tecnologia ad ogni costo. Ma qual è l'ebook reader più adatto alle proprie esigenze? Ecco le nostre dritte per gli acquisti.
Con touch screen?
A cosa serve un touch-screen in un ebook reader? A sfogliare le pagine, evidenziare i testi o selezionare i contenuti su schermo, tanto per fare qualche immediato esempio. Ormai tutti i principali modelli di ebook reader sono touch, ma ci sono anche degli utenti che preferiscono farne a meno per evitare interazioni involontarie con il display. Prima di procedere con l'acquisto, dunque, è importante sapere quale opzione è meglio per noi.
Che luce sia
I display degli ebook reader vantano un sistema a inchiostro digitale e non hanno retroilluminazione, per non affaticare la vista. I modelli di fascia superiore, però, dispongono anche di un sistema di illuminazione dello schermo che consente la lettura anche in condizioni di scarsa luce o buio. Si tratta di un’illuminazione regolabile, diretta del display che, in alcuni ebook reader si esegue anche in maniera automatica in base alla luce dell’ambiente circostante.
Connessione? Meglio, grazie
Per chi non considera l'ebook reader un solo strumento di lettura ma desidera avere a portata di click anche la possibilità di acquistare libri online, diventa indispensabile la connessione wifi. Non importa che sia una connessione ultraveloce ma, trascurare questa caratteristica significa scaricare i libri acquistati prima sul computer e poi trasferirli in un secondo momento sul device. Le versioni wifi fanno salire i prezzi di questi dispositivi quindi è un fattore da valutare attentamente prima dell'acquisto.
Formati e memoria
Gli ebook sono disponibili in vari formati (PDF, ePub, AZW, Mobi, ecc) e la maggior parte degli ebook reader è in grado di leggerli tutti senza problemi. Qualora qualche modello non sia predisposto alla lettura di un formato, basta scaricare un software di conversione degli ebook sul computer e poi passarli all'ebook reader nel formato compatibile.
Altro parametro da valutare al momento della scelta è quello che riguarda la memoria. I libri elettronici non sono molto “pesanti”, ma è comunque opportuno verificare la capacità di archiviazione del dispositivo e se è predisposto per un'eventuale espansione della memoria a mezzo scheda SD.
E ora, consultate la nostra gallery e buona lettura a tutti!