Ci sono donne che nel 2020 si sono particolarmente distinte per il loro ruolo e lo spirito imprenditoriale ed innovativo. Scopriamo chi sono

Ormai viviamo nell'era digitale e della tecnologia e, anche se la differenza di genere rimane sempre un tasto dolente nel mondo del lavoro e dell'imprenditoria, la presenza femminile è importante ed ha veramente dato una marcia in più in questo 2020.
Anche in Italia l'altra metà del cielo ha una grande rilevanza e talento nel mondo della scienza e in molte aziende internazionali una donna ricopre un ruolo strategico e soprattutto sta lasciando e sta indirizzando questo mondo in perenne evoluzione.
Cerchiamo di conoscerle un po' di più, alcune hanno certamente una visibilità maggiore all'esterno del loro ambito, altre meno, così è utile sapere chi sono e cosa fanno queste donne citate da Time e Forbes.
Credits: Foto di @geralt-9301 | Pixabay
Marica Branchesi – Astrofisica
Chi si ricorda Margherita Hack? Ecco, questa donna non può che essere una sua erede. Di professione astrofisica, operante nell'Istituto Scientifico del Gran Sacco, ha trovato il segnale di onde gravitazionali, teorizzate da Albert Einstein e nel 2018 il Time l'ha definita una delle donne più influenti nel mondo tecnico scientifico.
Anna Gregorio – Astrofisica e CEO di PicoSaTs
Un'altra scienziata, all'Università di Trieste, specializzata però in missioni spaziali. Coordinatrice della strumentazione scientifica dei due satelliti di ESA, ha poi creato una azienda, legata all'Università, per la creazione di picosatelliti per uso scientifico e tecnologico.
Ilaria Capua – Virologa
Il suo nome è stato importante durante il periodo dell'emergenza Covid-19 che per lei, lavorando al One Health Center of Excellence all’Università della Florida negli USA, non è ancora finito. Specializzata nella trasmissibilità delle malattie dagli animali all'uomo, la sua preparazione ha sicuramente aiutato a comprendere meglio la pandemia.
Diva Tommei – Fondatore e CEO di Solenica
Laureata in biotecnologie e con un dottorato in bioinformatica a Cambridge e anni di lavoro alla Nasa, orientati agli studi sul miglioramento della vita, ha avuto l'idea di Caio. Uno specchio robotico che riesce ad acquisire la luce solare e a irradiarla negli ambienti chiusi per contrastare gli effetti sull'umore dovuto all'assenza di luce.
Chiara Cecchini – Cofondatrice e CEO di Future Food Americas
Ha creato una ONG che vuole ispirare al cambiamento alimentare, dai singoli sino alle istituzioni. Un nuovo modo di alimentarsi, più sostenibile e rispettoso dell'ambiente che ha toccato molte delle fondazioni, sino al World Economic Forum, che stanno studiando questo percorso futuro. Una under 30 che si definisce una sognatrice.
Piera Valeria Cordaro – Commercial Operations Innovation Manager di Wind Tre
Una donna manager che in una grande azienda si occupa dell'esperienza dei clienti andando ad esplorare l'Intelligenza Artificiale per la gestione di processi di auto assistenza.
Chiara Burberi – Presidente e CEO di Redooc.com
Forse grazie alla sfera di cristallo sapeva del boom della didattica a distanza? Non lo sappiamo ma questa donna ci ha “visto lungo”, ovvero ha creato una piattaforma di e-learning per coinvolgere soprattutto i giovani usando le tecniche del gioco-imparo. Oggi, dopo il grande boom, continua a sviluppare contenuti sopratutto per avvicinare il mondo femminile alle materie che spesso sono più ostiche, come quelle scientifiche.
Elena Lavezzi – Head of Southern Europe di Revolut
Parliamo della donna delle startup, da Uber a Circle e ora Revolut, società di tecnologia finanziaria e servizi bancari legati soprattutto alla mobilità ed adatti quindi anche ai millenials. Elena ha anche creato un progetto UnicefNextGen per trovare nuovi canali legati alla raccolta fondi tramite il digitale.