Home » Tempo Libero » Tecnologia » Cosa comprano le donne in rete

Cosa comprano le donne in rete

Il comportamento delle donne nello shopping online: finalmente qualcosa è cambiato.

Cosa comprano le donne in rete

Finalmente anche le donne hanno il loro spazio e il loro profilo come utenti e acquirenti nella rete. Perché finalmente il mondo di internet e di chi fa commercio elettronico ha scoperto e capito che anche le donne ormai acquistano tramite il web e sicuramente sono clienti diverse dagli uomini. E lentamente si sono creati siti dedicati, o meglio tagliati su misura, per gli acquisti femminili e anche i grandi siti di commercio elettronico personalizzano la comunicazione ai loro iscritti con scelte ben definite se il pubblico è femminile.
Eprice è uno di questi e ha creato l’area Très Chic! che suggerisce, in base ai quattro elementi principali terra, aria, acqua e fuoco, quali sono gli oggetti più adatti alla propria natura; ci si può poi iscrivere e anche dare suggerimenti per avere una personal shopper online che vi segnala le cose che più vi interessano. Quindi segnalazioni e aree dedicate con oggetti desiderabili per l’altra metà del cielo. Era ora! Vero che poi le donne acquistano anche regali per i propri fidanzati, mariti o compagni, quindi si può definitivamente dire che è stata superata la barriera tecnologica; sì perché si pensa che le donne e la tecnologia siano agli opposti, eppure non si deve sollevare nessun peso!
Allora, largo alle donne. Escludendo, come detto, il kit del perfetto meccanico oppure la maglia usata del calciatore preferito, che sono acquistati per i fare regali, vediamo quali sono gli oggetti più acquistati dalle donne nei siti di shopping nel web.

Credits: Foto di @PublicDomainPictures | Pixabay

  1. Al primo posto abbiamo abbigliamento e accessori in genere, dal capo introvabile in Italia, oppure più economico comprato all’estero (come ad esempio gli Uggs), al capo firmato in offerta, alle scarpe che magari si vanno a provare prima in negozio, agli occhiali vintage o alla borsa messa all’asta.
  2. La seconda cosa acquistata dalle donne sono servizi legati alle vacanze, cioè voli aerei, prenotazioni di hotel, di pacchetti benessere, perché si punta al risparmio.
  3. Al terzo posto abbiamo prodotti per la cura del corpo e per il make-up, anche in questo caso per trovare l’offerta e l’occasione particolare; anche questi prodotti, soprattutto quelli di marchi importanti, sono molto costosi ma in rete si trovano buoni affari e anche la possibilità di comprare quanto ci interessa prima che arrivi in Italia.
  4. Al quarto posto ci sono acquisti per i momenti di relax come i libri, i CD, i DVD.
  5. Al contrario degli uomini, la parte più di consumo casalingo/personale come i telefoni, i lettori mp3 e gli elettrodomestici sono invece al quinto posto.


Come per gli uomini, anche le donne che iniziano a comprare sul web, diventano poi clienti fisse che, almeno una volta al mese, comprano qualcosa. Ben oltre l’80% di chi ha comprato almeno una volta in rete ha poi continuato ad acquistare. Anche la posizione geografica delle donne che fanno shopping online è simile agli uomini, cioè chi abita fuori dalle grandi città usa maggiormente internet per compensare la mancanza di negozi specifici o di grandi catene internazionali dove poter trovare le cose cercate. Anche il web sta diventando rosa e manca poco a raggiungere la divisione in parti uguali degli acquirenti tecnologici. Forza, possiamo farcela.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS