Quali sono gli elementi fondamentali da valutare nell’acquisto di un personal computer? Scopriamolo insieme.

Quali sono gli elementi fondamentali da valutare nell’acquisto di un personal computer?
Magari non ne avete mai comprato uno o magari siete quasi esperti, ma la prossima volta che vi troverete ad acquistare un personal computer provate a pensarci.
Prima di tutto la scelta è tra un desktop (il classico da “scrivania”) o un portatile. Sicuramente anche dovuto alla grande mobilità che ora abbiamo, siamo propensi a puntare subito ad un portatile, però pensate a queste cose: ma veramente io ho necessità di avere sempre con me un personal computer ?
Dipende dal lavoro che fate, dai vostri hobby e anche sicuramente dalla disponibilità economica. Sappiate però che la scelta di un desktop comporta anche l’acquisto di un monitor e quindi uno spazio maggiore occupato e una spesa aggiuntiva (il costo totale sarà quindi del desktop più il monitor), quindi valutate anche queste due caratteristiche.
Credits: Foto di @geralt | Pixabay
Ancora una valutazione sulla tipologia. Nel mondo dei portatili valutate che gli oggetti di design oltre che essere più costosi (si paga la bellezza) non necessariamente significano praticità e prestazioni, quindi se i colori e le forme avveniristiche sono un must per voi preparatevi a pagarli. Sempre parlando di portatili, se la vostra scelta è semplicemente per avere un pezzo solo e non necessariamente per portare il personal computer sempre con voi, fate attenzione alla caratteristica peso.
I portatili più pesanti costano di meno, scoprirete che il peso è inversamente proporzionale al costo. Se lo dovete portare con voi e non avete buoni bicipiti, valutate un maggior esborso economico per avere un prodotto leggero e maneggevole. Fatta la vostra scelta sulla base della tipologia, andiamo ad analizzare le caratteristiche più tecniche.
Il processore: è sicuramente il cuore del prodotto, vi ritroverete con definizioni di Core2, Core2 Duo, Core2 Quad, Pentium Dual Core e le velocità ad esse associate in GHz. Velocemente una spiegazione sulle definizioni: sono processori con possibilità di “sdoppiare” (Dual Core e Core2 Duo) o quadruplicare (Core2 Quad) la loro prestazione su diverse applicazioni (programmi), ma all’atto pratico la differenza prestazionale è irrisoria.
Mentre per la velocità di riferimento, per i desktop si parte almeno da 2.0GHz , mentre per i portatili anche da 1.9GHz. Si, la velocità conta ma sfido chiunque a trovare differenza se si usa un processore a 2.0GHz o a 3.0GHz, la differenza è oltre ai centesimi di secondo, quindi non misurabili normalmente, valutate invece, che serve a migliorare le prestazioni, anche in velocità apparente, se la Second Level Cache (SLC – memoria “tampone” di secondo livello) è di 1 Mb o superiore, maggiore è e meglio è, quindi a parità di velocità privilegiate quello con la SLC maggiore. Fate attenzione, non tutti pubblicano questa caratteristica e non in tutti i negozi trovate personale con conoscenza di questi dettagli, comunque sui siti dei produttori trovate tutto. Passiamo ora a una delle caratteristiche fondamentali.
Credits: Foto di @lovini | Pixabay
La RAM o per esteso Random Access Memory che è la memoria principale per il funzionamento dei programmi. Con l’avvento di sistemi operativi sempre più evoluti, spesso è necessario averne un minimo per garantire un funzionamento decoroso. Ormai la base è di 2Mb che all’atto pratico sono comunque limitativi. A parità di processore privilegiate un prodotto con maggiore RAM installata, quindi anche se la velocità del processore è inferiore, ma avete un buon quantitativo di ram, il vostro personal computer sarà sicuramente più veloce di chi ha GHz “come se piovesse”.
Facile è la scelta in rapporto all’Hard-Disk.
Si parla unicamente di quantità di GB di spazio, da 160GB a salire è quello che in questo periodo trovate sul mercato. Valutate voi considerando che i file musicali, immagini e file grafici occupano parecchio spazio rispetto a documenti di testo e numeri. Se non vi dilettate nell’uso del personal computer per elaborazioni grafiche, non serve avere una scheda grafica dedicata e con memoria dedicata (che hanno un costo non irrisorio), la qualità delle schede grafiche integrate è ottima se dovete farne un uso limitato allo scritto o alla grafica semplice. Ormai tutti hanno il DVD che se è masterizzatore di DVD è migliore perché oltre a leggere potrete anche masterizzare.
Ora dovreste avere tutti gli elementi per fare una scelta consapevole anche perché i prezzi sono veramente vari, da 299€ a 2500€ dal desktop ai portatili più costosi, così avete gli elementi per farne un rapporto.
Forse un’ultima cosa. Se volete anche salvaguardare l’ambiente, scegliete prodotti che seguono standard di consumo energetico ridotto (risparmierete sulla bolletta) o anche prodotti definiti Green: sono prodotti che seguono standard di basso impatto ambientale per i materiali di cui sono composti, anche per lo smaltimento futuro. Buon acquisto.