Il nuovo social network si sta diffondendo. Ma come funziona Clubhouse? Quali sono le principali caratteristiche? Scopriamolo!

Se non vi bastano più Facebook, Twitter, Instagram, Tik Tok ecco arrivare Clubhouse.
L’app social del momento è anche diventata famosa perché scelta da Elon Musk, se non l’uomo più ricco, sicuramente quello che fa più notizia. La sua partecipazione alla nuova frontiera dei social network, lo ha sicuramente lanciato tra i vip e chi vuole sentirsi parte di qualcosa di veramente innovativo, come il patron di Tesla, sempre lanciato alla scoperta di nuove frontiere.
Ma di cosa si tratta esattamente? Da dove arriva e come funziona questa App? Ecco una piccola anteprima sulle attuali funzionalità, perché è ancora in fase di consolidamento.
Credits: Foto di @GDJ | Pixabay
Breve storia
Questa applicazione è veramente giovane. Nata tra marzo e aprile dello scorso anno, nei primi mesi della pandemia, da due ex dipendenti di Pinterest e Google. Non si sa al momento se creata per risolvere la problematica di incontrarsi o per l’incremento del remote working, ma ha avuto subito una grande spinta grazie all’inserimento di un cospicuo investimento da parte di uno dei guru della finanza Horowitz. Vista come una app business, al momento viene impiegata per il tempo libero, ma del suo futuro per ora nessuno si sbilancia.
Credits: Foto di @geralt | Pixabay
Come funziona
Niente foto, niente stories, niente video ma solo voce. Praticamente si possono creare delle stanze tematiche (quasi come le stanze di facebook), ma esclusivamente per contributi vocali. Quindi si può creare una chat dedicata a qualsiasi argomento, dal marketing alla filosofia, al design alla cucina.
Quindi una stanza o chat a tema. Ma perché club? Perché il ruolo principale è giocato dai gruppi di persone accomunati dagli stessi interessi che sono così definiti “club”. E sono poi organizzati in macro aree, ovvero chi segue l’economia si divide poi in molti altri sottogruppi e via così per ogni argomento principale. Questo permette di evitare di essere coinvolti in argomenti che non interessano, quindi ognuno ha un accesso veramente personalizzato.
Entrati nella stanza è possibile ascoltare conversazioni e inviare le proprie opinioni tramite file audio che non possono essere né condivise né scaricate per privacy.
In ogni stanza vi è un moderatore con facoltà di dare ed anche togliere la voce ai singoli partecipanti perché le discussioni sono in tempo reale e con microfono aperto.
Credits: Foto di @stevepb | Pixabay
Limitazioni attuali
Al momento è possibile partecipare solo su invito, ecco perché la cerchia è di vip o di professionisti del settore, dai giornalisti a chi si occupa di comunicazione.
La disponibilità della App è solo per i sistemi Apple, anche gli iPad e non Android, al momento non vi è veicolazione di pubblicità. Quest’ultima per molti non è una limitazione, ma ricordate che è un prodotto in cui ci sono stati investimenti ed è business, per funzionare vive di pubblicità.
Attendiamo ulteriori sviluppi per capire meglio le potenzialità e la vita di questo social, siamo alla fine delle influencer che basano tutto sull’immagine? Chi può dirlo.