Contrastare gli sprechi di cibo anche con la tecnologia. Ecco 7 app che ci possono aiutare

Nella conservazione e tutela dell'ambiente vi è anche particolare attenzione allo spreco alimentare.
Non buttare il cibo è un aiuto alla riduzione di consumo, consumo di acqua, energia e accessori, ma anche meno smaltimento e quindi un risparmio in tutte le direzioni.
Dopo l'avvento della doggybag nei ristoranti e anche la possibilità di portarsi il vino da casa, una nuova frontiera, anche in Italia, è stata aperta, le App anti spreco.
Finalmente molte sono le App che in Italia aiutano a contrastare questo fenomeno da evitare assolutamente.
Credits: Foto di @ElasticComputeFarm | Pixabay
1. Bring the food
Un'App sviluppata dalla Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con Fondazione Banco Alimentare per recuperare le eccedenze della piccola e grande distribuzione, strutture di ristorazione e mense per metterle a disposizione di Onlus e associazioni di carità per donarlo a chi ha bisogno. Ci si può registrare sia come donatore che come ente di ricezione. Un servizio di grande utilità sociale che si è ingrandito sempre di più in questi ultimi anni.
2. My food
In questo caso parliamo di una piattaforma con App sia per iOS che Android che fornisce informazioni sulle varie offerte dei supermercati vicini, che permette di risparmiare anche il 50% sulla spesa ed evitare lo spreco. Si possono trovare i cibi vicini alla scadenza, quelli con piccoli difetti sulla confezione, quelli di stagione che altrimenti sarebbero accantonati. Un grande aiuto per la spesa di tutti i giorni e per non sprecare.
3. UBO (Una buna occasione)
Una app che insegna come va conservato il cibo evitando così di sprecarlo. Ma non è solo questo, sono tante le informazioni che si possono trovare: dalla stagionalità di circa 500 alimenti (frutta e verdura ed anche pesce e carne), dall'apporto calorico e molti altri utili consigli per una scelta anche di alimentazione a tutto tondo. La collaborazione di enti pubblici e privati ha dato modo di avere questa nuova App decisamente interessante.
4. Eco dal frigo
Una App curata da Mission Bambini ma è perfetta per tutti, famiglie e single che suggerisce delle ricette utilizzando quanto disponibile in frigorifero e in dispensa. Si ha quindi modo di usare tutto ciò che si ha in casa evitando di far scadere gli alimenti e provare ricette mai cucinate prima.
5. Puccifrigo
Perché non avere la possibilità di essere avvisati della scadenza dei prodotti in modo semplice? Proprio come se fosse una annotazione su un foglio di carta ma pratica come un App. Un comodo foglio visivo perché gli alimenti con tempo di scadenza lungo sono sorridenti per diventare lentamente tristi all'avvicinarsi della data entro cui vanno consumati.
6. Too good to go
Comoda App che permette a negozi e ristoratori di poter vendere e comprare, a prezzi irrisori, cibo prossimo alla scadenza o che non si può utilizzare il giorno successivo. Si riesce così a non buttare e anche ad acquistare per accontentare clienti e cucinare cosa loro desiderano senza sprechi.
7. Myfoody
Questa App consente agli utenti di conoscere quali prodotti alimentari, con scadenza a breve termine e quindi destinati ad essere buttati, saranno venduti dal supermercato con un prezzo fortemente scontato. L'app invia notifiche dei punti vendita più vicini alla propria posizione oppure quelli da cui si è soliti fare la spesa. Myfoody vanta collaborazioni con grandi nome della grande distribuzione come LIDL Italia e Coop.