Home » Tempo Libero » Tecnologia » Alta definizione

Alta definizione

Una nota azienda produttrice di computer ha sviluppato un sistema per avere l’HDTV senza l’ausilio di una televisione.

Alta definizione

L’alta definizione, oppure HDTV (acronimo di High Definition TeleVision) è un sistema che garantisce una qualità di immagine di gran lunga superiore rispetto ad un televisore tradizionale analogico. Eppure noi italiani siamo restii a prendere in considerazione questa innovazione tecnologica, impressionati più che altro dal costo e dalle dimensioni dei televisori in cui l’HDTV è montato, si tratta di televisori il cui schermo è di diversi pollici e non tutti abbiamo in casa lo spazio necessario per poterlo posizionare.

 

L’ASUS HDTV SUITE - HDMI risponde anche alle problematiche di spazio, poiché studiato appositamente per essere collegato al monitor del proprio computer di casa.

Il modello in questione non è altro che un multimedia center che ha l’ambizioso obiettivo di trasformare un qualsiasi monitor di PC in uno schermo ad alta definizione, fino a 1900 per 1200 pixel. In dotazione troviamo un telecomando e la funzione picture-in picture (è un sistema che racchiude il video trasmesso in una piccola finestra, permettendo così di svolgere altre attività simultaneamente). Il sintonizzatore TV integrato è analogico, con standard NTSC e PAL. Non c’è bisogno di nessuna installazione di software nel proprio computer perché grazie al collegamento diretto al monitor ed alimentato indipendentemente si può utilizzare anche a computer spento. Supporta alcuni tipi di ingressi, come HDMI e S-VIDEO, ha la conversione a DVI e VGA, ha la possibilità di utilizzare alcuni tipi di formati quali 16:9, 16:10 e 4:3, anche su monitor da 15 pollici. Ha inoltre alcune caratteristiche per migliorare la qualità della visualizzazione, ad esempio Dynamic Deblocking, Dynamic Anti-flicker, Brightness Adjustment, Advanced 3D Comb e Fleshtone Correction.


Credits: Foto di @DaModernDaVinci | Pixabay

Ma che cosa è il sistema HDTI in termini pratici?

Si ha una migliore qualità video, maggiori dettagli e resa migliore dei colori. Migliore qualità di visione grazie alla stabilità d’immagine. Ricezione di quei canali che trasmettono esclusivamente in alta definizione. Minori radiazioni e fastidio minimo durante la visione. La possibilità di vedere programmi o film nel formato d’aspetto previsto, senza distorsioni e conversioni. Risparmio di spazio dato che i televisori HD non hanno il tubo catodico.


Partendo dalle potenzialità meno elevate troviamo primo tra tutti gli HR HDTV in cui si manifesta un quarto della definizione Full HD, segue poi HD READY, in cui l’immagine risulta con una risoluzione verticale di 720 linee e una in pixel il cui risultato è pari a 1280×720 a scansione progressiva. L’evoluzione è il modello 1080i in cui la risoluzione verticale dell’immagine è di 1080 linee corrispondente a 1920×1080 pixel con scansione interlacciata. L’ultima modalità è 1080p, chiamato anche Full HD, in cui ogni aggiornamento coinvolge le 1080 linee e i totali 2.073.600 pixel.


L’Asus non ha ancora reso noto la commercializzazione di questo gioiellino tecnologico e neppure il prezzo, ma con le caratteristiche che ha difficilmente sarà a buon mercato.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS