Adsl

No ADSL... no internet party! Cosa è la linea ADSL e quali sono le sue caratteristiche. Considerazioni per la scelta.

Adsl

ADSL è l'acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line ovvero: "linea asimmetrica di collegamento digitale". Tale tecnologia trasforma un normale doppino telefonico, cioè il cavo del telefono che abbiamo in casa, in una linea digitale ad alta velocità.
Essa fornisce un accesso diretto e dedicato all'Internet Service Provider che è il fornitore di accesso a internet (Fastweb, Tim, Vodafone…).

Ma quale è l’origine di questa linea di trasmissione/ricezione?
La linea DSL, di cui l'ADSL non è che una particolare applicazione (quella a trasmissione Asincrona), utilizza più della larghezza di banda necessaria al funzionamento delle normali linee telefoniche su doppino di rame. Le frequenze normalmente utilizzate dalla trasmissione telefonica sono comprese tra i 300Hz e i 3,200Hz ; allargando tale spettro, come appunto accade nel caso dell'ADSL, si possono raggiungere velocità di scaricamento decisamente elevate.

Ecco lo schema delle tipologie esistenti con indicate le varie velocità massima/minima:

ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps/384-128 kbps

HDSL High-bit-rate Digital Subscriber Line: 1.5 Mbps/1.5 Mbps (4 fili)

SDSL Single-line Digital Subscriber Line: 1.5 Mbps/1.5 Mbps (2 fili)

VDSL Very high Digital Subscriber Line: 13 Mbps-52 Mbps/1.5 Mbps- 2.3 Mbps.

IDSL ISDN Digital Subscriber Line: 128 Kbps/128 Kbps.

RADSL Rate Adaptive Digital Subscriber Line: 384 Kbps/128 Kbps

UDSL Universal Digital Subscriber Line: 1.0 Mbps-384 Kbps/384 Kbps-128 Kbps chiamata anche "splitterless" DSL o DSL-Lite.

Credits: Foto di @Businesstidy | Pixabay
Ma torniamo alla nostra linea ADSL.
Il termine asimmetrico significa che il traffico dei dati sul cavo avviene a velocità maggiore in ricezione rispetto alla trasmissione. Significa poter scaricare molti più dati rispetto a quelli da inviare. Ciò accade, solitamente, durante l'esecuzione di download da internet; la notevole ampiezza di banda fornita dall'ADSL consente di accedere con maggiore rapidità alle caratteristiche multimediali dei siti web, come i video-clip, le animazioni e l'audio di alta qualità.
Qui non stiamo a discutere le implicazioni legali della cosa, partiamo dal presupposto che queste operazioni vengano fatte nel rispetto dei diritti di autore e dell’autorizzazione alla divulgazione.

La scelta di avere una linea ADSL dipende da tre fattori principali:
•    se è possibile installare tale connessione nella propria zona (non ancora tutto il territorio italiano è coperto da questo servizio)
•    il numero di ore che dedichiamo all'utilizzo di internet ogni giorno
•    la quantità di dati che scarichiamo dal web

Ovviamente la base indispensabile deve essere avere una linea telefonica analogica e un personal computer con una posta USB o scheda Ethernet. Serve anche un modem ADSL che però può venire fornito dall’operatore che eroga il servizio.
Tenendo presente che l'ADSl utilizza una normale linea telefonica, non c'è bisogno di installare nuovi cavi. Da questo la fortuna dello sviluppo di questo servizio.
Il segnale ADSL viene trasportato da due modem dedicati - uno collegato al computer di casa e l'altro a quello del fornitore di servizi. Tali apparecchiature sono appositamente progettate al fine di sfruttare le capacità intrinseche del rame di cui sono composti i cavi, per raggiungere le massime velocità di trasmissione.

Diamo una spiegazione alla prima condizione che risulta fondamentale.
Relativamente alla copertura di questo servizio dipende dal disegno centenario del doppino di rame. Funziona egregiamente per il telefono analogico (la parte di comunicazione vocale standard), ma non ad alto livello per il segnale digitale. Il motivo fisico è che la lunghezza di un doppino è inversamente proporzionale alla velocità di trasmissione dati che può supportare.
Le tecnologie impiegate nell'ADSL, sono eccellenti per avere un segnale digitale in molte situazioni, ma non possono fornire una banda passante consistente in tutte le situazioni, specialmente per doppini molto lunghi (oltre 35 km). Se ci si trova in una zona dove il punto di erogazione supera questa distanza non esiste modo di fornire il servizio.
Relativamente al tempo e al quantitativo di informazioni che crediamo di aver bisogno è una scelta personale. Se usiamo internet solo saltuariamente e non siamo interessati a prelevare grandi quantità di dati, non abbiamo necessariamente bisogno di una connessione veloce. L’ADSL risulterebbe ugualmente una scelta comoda e magari economica perché integrata all’offerta del traffico voce standard.

Credits: Foto di @mohamed_hassan | Pixabay
Un’ultima considerazione non trascurabile. Come viene garantita la sicurezza dei dati?
Questa necessità si è evidenziata ultimamente con la legge sulla privacy e la sensibilità all’importanza delle informazioni che si trattano.
E’ necessario verificare, anche sé ormai tutti i fornitori di servizi lo includono, l’inserimento di funzionalità “firewall” che garantiscono una protezione da attacchi esterni ai propri dati e informazioni sul nostro computer. Questo perché la linea ADSL genera un IP fisso (indirizzo internet, come un nome univoco del personal computer) che potrebbe essere identificato ed utilizzato in maniera impropria. Senza questi filtri di protezione alcuni esperti potrebbero riuscire ad accedere al vostro computer e vedere le informazioni contenute.

Speriamo che con queste brevi informazioni sarete più consapevoli quando andrete a scegliere di installare o meno una connessione ADSL e potrete meglio orientarvi tra tutte le offerte che ora trovate sul mercato mediamente create in base al rapporto prezzo/tempo/velocità fornita.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS