Home » Tempo Libero » Motori » Consigli utili per guidare... risparmiando

Consigli utili per guidare... risparmiando

In questo periodo di crisi e con il prezzo del carburante non del tutto favorevole, avere un comportamento di guida economico non può che giovare al nostro portafoglio

Consigli utili per guidare... risparmiando

In questo periodo non particolarmente felice per l’economia delle famiglie italiane, riuscire a risparmiare con uno sforzo minimo e con poche rinunce qualche euro, non può che essere importante per il bilancio familiare mensile. E sono consigli importanti anche per chi ha a cuore l’ambiente e la qualità dell’aria che respiriamo, dato che si riduce lo spargimento di CO2. Ci sono alcuni accorgimenti molto spesso possono contribuire notevolmente a far rendere il “pieno” di carburante in modo più redditizio, diminuendo di fatto le visite al distributore. Come? Ecco il nostro... decalogo.


  • Far verificare con regolarità la pressione dei pneumatici

  • Usare con oculatezza l’aria condizionata

  • Durante le soste prolungate spegnere il motore

  • Non caricare eccessivamente il portabagagli

  • Annualmente sostituire i filtri

  • Viaggiare ad una velocità non eccessiva

  • Sostituire le candele quando previsto

  • Evitare, se possibile, di usare più dispositivi contemporaneamente (come autoradio, climatizzatore, sbrinatore, eccetera)

  • Tenere il più possibile i finestrini chiusi

  • Mantenere una velocità costante

 

Pressione costante

Un'associazione di categoria di rivenditori di pneumatici sostiene che tenere sotto controllo regolarmente la pressione delle gomme è di grande importanza. Mantenendo la pressione nei livelli consigliati dalle case produttrici sia delle autovetture che dei pneumatici, secondo alcuni dati UE, si può risparmiare fino al 4% sulla spesa media annua di carburante (fino ad 80€ per chi percorre almeno 15.000 chilometri l’anno). Inoltre l’errata pressione dei pneumatici porta a maggiori probabilità che gli stessi si rompano, con la conseguente spesa per la sostituzione.

 

Attenzione all'aria!

Tra le suddette regole da rispettare c’è anche quella di usare con criterio l’uso dell’aria condizionata e cioè di non abusarne. Se ne facciamo un uso moderato, possiamo risparmiare fino all’11% di consumo del carburante.


Da tenere in grande considerazione che caricare in maniera errata o eccessiva il portabagagli comporta un consumo di benzina, o gasolio, pari ad un terzo in più.

 

Velocità costante

Evitare brusche accelerazioni da fermo, al verde del semaforo per intenderci, e cercare di mantenere una velocità costante durante la marcia, ma con moderazione.

Spegnere il motore alle prolungate soste forzate, per esempio quando troviamo un passaggio a livello chiuso. Se possibile durante la marcia non aprire i finestrini, poiché l’aria che entra nell’abitacolo comporta un maggior attrito ed il motore è costretto ad un maggiore sforzo con conseguente maggior impiego di benzina. Tutto questo permette un risparmio del 10% del consumo di carburante.

 

Manutenzioni puntuali

Altra cosa fondamentale per un corretto, ed economico, consumo di carburante è nella corretta manutenzione dell’autovettura: sostituire i filtri dell’aria, del serbatoio carburante e delle candele, quando previsto dal libretto di manutenzione della vettura stessa. Questo contribuisce a far lavorare meglio e più a lungo il motore e, allo stesso tempo, di consumare meno in termini di benzina.

 

Uno per volta...

Cercare di evitare, se possibile, l’uso di più dispositivi nello stesso tempo, come l’autoradio, il climatizzatore, lo sbrinatore, perché facendo così mettiamo sotto stress la batteria, con la conseguenza che la sua vita diventa più breve, incidendo negativamente sul consumo di carburante.

 

Come abbiamo visto sono semplici consigli, accorgimenti che non necessitano di alcuna competenza tecnica della macchina e, di conseguenza, chiunque li può adottare.

 

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS