È la prima auto elettrica del gruppo Citroen ed è tra le prime lanciate sul mercato: Citroen C-Zero.

Se il futuro deve essere più green, per noi e per le generazioni che verrano, allora è giusto che lo siano anche le automobili, anzi, soprattutto. Citroen ha presentato, durante lo scorso Salone di Bruxelles, la minicar elettrica Citroen C-Zero. Da qualche mese si inizia a vederla in giro, soprattutto nelle grandi città.
La Citroen C-Zero è una piccola auto 5 porte e, ciò che è più importante, è che questa minicar del gruppo Citroen è stata progettata per la mobilità a trazione elettrica. È un'auto che non fa rumore e che non inquina. Si risparmia molto con un'auto come la Citroen C-Zero perché la ricarica notturna, che costa 1,50€, consente percorrere la tratta casa/lavoro senza problemi.
La Citroen C-Zero è un'auto molto gradevole e femminile alla vista (chissà che non diventi una delle auto più amate dalle donne). Internamente, però, ha tutto ciò che serve. L'accensione è silenziosissima tanto che, se non si preme sull'acceleratore, non ci si rende conto se l'auto è accesa o meno. Il quadro è molto pulito e semplice: tra le spie ci sono anche la ricarica “charge”, la guida economica “eco”, l'utilizzo normale “power”.
Anche lo sterzo sembra essere una passeggiata. Caratteristiche tecnicheLa C-Zero è dotata di:
abs;
esp;
asr;
vetri elettrici;
6 airbag;
climatizzatore;
bluetooth;
Citroen Touch.
È dotata di un motore sincrono a magnete permanente che fornisce 47 kW o 64 cv CEE da 3 000 a 6 000 giri/min. La coppia massima arriva a 180 Nm, da 0 a 2 000 giri/min, per una velocità massima di 130 km/h, di un tempo di scatto da 0 a 100 km/h in 15,9 secondi e riprese da 60 a 80 km/h in 3,9 secondi.
La nuova C-Zero è arrivata sul mercato italiano lo scorso gennaio 2011 ed è stata sottoposta innanzitutto alla pubblica amministrazione. Infatti quelle che si vedono in giro sono soprattutto quelle della polizia locale.
Dubbi e perplessità
La Citroen C-Zero ha un'autonomia di 130km circa quindi non si possono programmare lunghi viaggi con questa auto. In effetti, questo è un mezzo di trasporto pensato per muoversi in città quindi, se avete bisogno di un'auto che non vi faccia spendere troppo, che non inquini e faccia rumore, questa è l'auto che fa per voi. Se invece avete la necessità di un'auto più durevole sulle distanza allora vi consiglio vivamente di lasciar perdere.
Le batterie al litio costano molto ma durano anche moltissimo, circa 200 mila km. Altro punto a sfavore è sicuramente il prezzo. Solitamente le minicar non costano mai moltissimo ma questa sì, data la sua particolarità green. Il prezzo è di oltre 30 mila euro...