Un libro per conoscere le erbe ed usarle in modo ecologico in cucina o per la bellezza.

Le erbe domestiche sono così vicine a noi da poterci essere utili in svariati momenti della giornata, non ci credete? Leggete il mio libro e lo scoprirete!
Quale è l'idea che ti ha spinto a scrivere questo libro?
«Che mi piaccia scrivere lo avevo scoperto “creando” il mio primo libro Favole da mangiare, un libro di favole e ricette dedicato ai miei figli e molto apprezzato da moltissimi genitori, che decidono di acquistarlo per divertirsi in cucina a sperimentare ricette semplici ma ghiotte e per cullare i propri figli con favole delicate e piene di significati.
Il mio secondo libro “Erbe Domestiche; uso ecologico e naturale per la salute, la bellezza, la casa e la cucina” nasce dal mio amore immenso nei confronti della natura e di ciò che ogni giorno ci regala, tra cui le erbe come rosmarino, salvia, timo ecc.
Una tradizione famigliare, poiché già la mia bisnonna era una grande conoscitrice di erbe e le sapeva usare non solo in cucina per impreziosire gli aromi delle sue pietanze, ma anche per curare, per pulire la casa.
Dai racconti della mia nonna e di mia mamma è nata la necessità di fare uso corretto di queste erbe e di cercare poi di fare conoscere questi usi ad amici, conoscenti ecc. Ecco quindi la mia idea di raccoglierli in un piccolo libro!»
Quali sono le erbe di cui tratti?
«Le erbe che ho scelto di trattare sono: alloro, basilico, menta, origano e altre di uso molto comune, ma soprattutto facili da coltivare sul balcone o terrazzo, poiché credo molto nella possibilità di rendersi autarchici, anche se in misura proporzionata alle proprie possibilità “logistiche”. Crearsi un piccolo orto sul balcone è di grande soddisfazione, oltre che assai utile!
Queste erbe sono importanti perché terapeutiche, sono adatte a essere trasformate in efficaci detersivi (e nel mio libro vi sono facili ricette di detersivi fai da te!), inoltre possono rappresentare la base anche di saponi e detergenti da “auto fabbricarsi” in casa a costo quasi zero.»
È un libro utile oltre che interessante!
«Sì, il fine di questo libro è la sua utilità, chiunque seguendo i consigli riportati può trasformare queste erbe in efficaci detersivi, in rimedi semplici ma pratici per alleviare piccoli problemi di salute, in basi per maschere di bellezza.»
Come è strutturato il libro?
«Il libro si articola in modo semplice, ovvero ogni erba trattata ha una descrizione botanica, una storica, vi sono consigli per coltivarla e tutti i suoi utilizzi per la casa, la cucina, la bellezza e i rimedi fitoterapici basilari.
Ovviamente ciò che dico chiaramente è che anche le erbe devono essere considerate nella giusta misura, ovvero seguire scrupolosamente le quantità, soprattutto se usate ad uso interno per fini terapeutici, seguendo i consigli del farmacista o dell'erborista anche in base a eventuali patologie.»
Che formato ha il libro?
«È piccolo come una guida (11x15 cm), è tascabile, dunque facile da trasportare dalla città verso gite in campagna o montagna, ideali per procurarsi le erbe che ci necessitano.»
Mi fai un esempio di detersivo “fai da te” con un erba domestica?
«Certamente!
Detersivo per tappeti: ingredienti: 600 ml di acqua, 50 ml di sapone naturale di Marsiglia, 15 gocce di olio essenziale di menta: mescolare bene i tre ingredienti e, con l'ausilio di una spugna nuova, tamponare delicatamente il tappeto con il detersivo alla menta (profumatissimo ed ecologico!), poi lasciare asciugare e passare l'aspirapolvere.»
Il libro dove può essere acquistato?
«Per ora è possibile ordinarlo a me direttamente, scrivendo una mail a: [email protected] (mail della mia associazione www.albaluna.org). Ve lo invierò via posta nel giro di 2 massimo 3 giorni (spese a carico del destinatario).»