Home » Tempo Libero » Cinema / Tv » Star Wars: Gli ultimi Jedi. La nostra recensione

Star Wars: Gli ultimi Jedi. La nostra recensione

La recensione di Star Wars: Gli ultimi Jedi, ottavo capitolo della saga di George Lucas ormai passata nelle mani della Walt Disney

Star Wars: Gli ultimi Jedi. La nostra recensione

 La coraggiosa Rey, determinata a prendere in mano le redini del suo destino, decide di mettersi alla ricerca di Luke Skywalker, ormai ritiratosi in esilio volontario. Lo scopo di tale viaggio della giovane mercante di rottami? Chiedere al cavaliere Jedi di diventare il suo maestro in modo tale da riuscire finalmente a controllare la Forza che scorre in lei. Luke, però, non sembra così favorevole all'idea di avere una nuova apprendista tra i piedi, né tantomeno a quella di interrompere il suo esilio per scendere nuovamente in battaglia. Intanto, però, quel che rimane della Resistenza è messo a dura prova dal Primo Ordine, deciso a spazzare via ogni sua traccia. Mentre Leia, Poe e Finn saranno impegnati in una disperata – e, a tratti, esilarante – fuga spaziale, il passaggio di testimone da Luke a Rey vedrà il suo compimento, portando la giovane ragazza a divenire il capofila delle nuove leve Jedi verso la battaglia finale.

Volete saperne di più su Star Wars: Gli ultimi Jedi? Ecco il trailer in italiano:



Recensione
Lo aspettavamo con ansia ed eccoci: è di nuovo quel periodo dell'anno. No, non ci riferiamo al Natale coi suoi alberi, presepi, regali e lucine. Da bravi cinofili sappiamo bene che la Walt Disney, nel mese di dicembre, ci ha abituati ad attendere non tanto l'arrivo di Babbo Natale, quanto un nuovo film di Guerre Stellari. E, anche quest'anno, non siamo rimasti a bocca asciutta: Star Wars: Gli ultimi Jedi – nelle sale cinema italiane da mercoledì 13 dicembre – è l'ottavo, nuovo capitolo della saga, in grado di abbracciare e appassionare intere generazioni.

Cerchiamo, però, di dare una risposta alla domanda che tutti i fan si stanno ponendo: Star Wars: Gli ultimi Jedi è all'altezza delle aspettative? Tutto sta in quanto si è disposti ad aprire le porte al cambiamento. Perché quello che magistralmente fa Rian Johnson - regista della pellicola - è dare un colpo al cerchio e uno alla botte, omaggiando il passato ma al contempo aprendo le porte al futuro. Che, inevitabilmente, porta con sé nuovi personaggi, nuovi intrecci, nuove avventure che rischiano di far storcere il naso ai puristi, ai più affezionati della saga. La verità è che, in fondo, per non far crollare su sé stesso l'universo di Guerre Stellari, per non lasciare che rimanesse a prendere polvere sulle mensole dei nostri ricordi, c'era bisogno di battere nuovi sentieri, utilizzare nuovi linguaggi e riuscire a dire al pubblico: il cambiamento è inevitabile. Se si è pronti ad accoglierlo, Star Wars: Gli ultimi Jedi si mostrerà esattamente per quello che è: una grandiosa pellicola.

 


Cast
Il cast principale di Star Wars: Gli ultimi Jedi è rimasto pressoché invariato rispetto al precedente capitolo, Il risveglio della Forza. Unico assente Harrison Ford, che avevamo apprezzato nei panni di Han Solo. Tornano invece Mark Hamil, nei panni di Luke Skywalker, e Daisy Ridley, nei panni di Rey, veri protagonisti di questo ottavo capitolo della saga. Carrie Fisher, Adam Driver e John Boyega interpretano rispettivamente Leia, Kylo Ren e Finn, mentre a Oscar Isaac e Andy Serkis sono affidati i ruoli di Poe Dameron e Snoke.

Di Francesca Ferrandi, © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS