I fiori e la scala rimangono come sguardo alla tradizione, ma la tecnologia è la base del palco, dei sipari e degli effetti generali

Il palco di Sanremo non è solo ospiti illustri come Charleze Theron o dei grandi ritorni come Albano e Romina, ma è anche tecnologia.
Perché, finito il tempo dei fiori in ogni dove, sfruttando la nomea della costa fiorita, ora si è passati a scenografie altamente d'impatto, che sempre più sfruttano la tecnologia ma sempre con uno sguardo alla tradizione.
Ad accogliere i protagonisti del Festival della Canzone Italiana sarà una enorme campanula ed un palco dagli spazi ampi e la scala sempre presente come da tradizione.
Elementi della tradizione
Sarà un palco enorme su cui saliranno in passerella i vari componenti del carrozzone del 65esimo Festival di Sanremo. Un appiglio alla tradizione che Riccardo Bocchini ha mantenuto è la forma a fiore, perché la cittadina sede della kermesse rimane comunque tradizionalmente legata al mercato dei fiori e anche, come altro elemento per mantenere vivo anche il ricordo storico, una grande scala. Ma sicuramente non sono più i tempi di legno, ferro e compensato e strutture totalmente statiche, ormai il movimento e la trasformazione fanno parte di queste strutture scenografiche sempre più all'avanguardia.
Forme, strutture ed impianti dei video e dei sipari
Al centro la fa da padrone un ledwall enorme, un monitor gigantesco ad alta tecnologia (LED) di forma curvilinea agganciato ad otto metri di altezza a degli archi che vanno a formare un sipario concavo motorizzato a spostamento orizzontale. Su questa “onda” saranno visualizzate immagini diverse che potranno così donare effetti vari tra loro con un impatto visivo di alto livello. Ai lati del ledwall sono allocati vari riflettori, agganciati ad una struttura tubolare rettangolare, che potranno creare giochi di luce e di rifrazione durante le varie esibizioni. Arretrato ci sarà un secondo fondale con possibilità di miscelazione di immagini e colori per effetti sempre altamente esuberanti grazie alle tecnologie di videoelaborazione. La scritta Sanremo 2015 sarà in tre dimensioni e multicolor.
Davanti al sipario-ledwall ve ne sarà un altro a discesa verticale, sempre di forma convessa sempre con tecnologia a led per giochi di luce. Usata sarà anche la pellicola di ultima tecnologia “switch glass” che da opaca riesce a diventare trasparente come il vetro per celare eventuali cambi di scena posteriori.
Il palco e la scala
Il palco di Sanremo 2015 è lineare ed accoglie ai lati l'orchestra suddivisa in ritmica e sinfonica. La scala che ormai non è più come quella da cui scendevano le regine della canzone italiana di altri tempi è alquanto d'effetto. Per una larghezza di ben sei metri, avrà modo di arrivare a diverse altezze e da piano liscio e verticale si trasformerà in gradinata. Un vero gioiello tecnologico motorizzato da due unici pistoni in acciaio in una struttura totalmente trasparente.