Si è conclusa la premiazione degli Academy Awards con alcune conferme ma anche diverse sorprese, non sempre il gusto del pubblico corrisponde alla giuria degli esperti.

Si è conclusa l'85esima edizione degli Academy Awards, è questo il nome ufficiale degli Oscar.
Grande attesa, come ogni anno, per vedere se le previsioni fatte si sono avverate o meno.
La serata è stata come sempre anche una occasione per attori, attrici e vip di poter fare una passerella sul red carpet.
Ci sono state grandi sorprese, come ogni tanto accade, chi credeva di avere la vittoria in mano è stato deluso. Hanno però tutti apprezzato l'omaggio a James Bond con i protagonisti dei suoi film, da Sean Connery a Daniel Craig.
Per la prima volta anche James Bond è arrivato agli Oscar sul tappeto rosso o meglio in questa edizione le nomination di un film di 007 sono state quelle numericamente maggiori in tutta la storia dell'agente segreto che è stato sempre. Anche l'Academy ha voluto celebrare James Bond e i suoi 50 anni di vita assegnandogli anche la statuetta per la miglior canzone Skyfall (del film omonimo) di Adele.
Ci sono state tante sorprese, prima tra tutti la delusione per Lincoln che delle 12 nomination è riuscito ad avere solo 2 Oscar, meritatissimo quello a Daniel Day-Lewis ma certamente il regista Steven Spilberg si aspettava di più. Sembra anche tramontato il fenomeno Tolkien, infatti Lo Hobbit non ha avuto neppure una statuetta.
Scontato invece la vittoria del miglior film straniero al francese Amour che aveva l'attrice più anziana che si sia mai candidata all'Academy Awards, Emmanuelle Riva che ieri compiva 86 anni.
Riconoscimento per la nuova strada di regista intrapresa da Ben Affleck per l'Oscar al miglior film e una ulteriore conferma a Quentin Tarantino per la sceneggiatura originale di Django Unchained che ha anche preso la statuetta per il miglior attore non protagonista che aveva già portato a casa il Golden Globe e il BAFTA (British Academy of Film and Television Arts) nella stessa sezione.
Vediamo per le principali categorie i vari vincitori:
Miglior film - Argo
Miglior regista - Ang Lee (Storia di Pi)
Miglior attore protagonista - Daniel day-Lewis (Lincoln)
Miglior attrice protagonista - Jennifer Lawrence (Il lato positivo)
Miglior attore non protagonista - Christoph Waltz
Miglior attrice non protagonista - Anne Hataway (Les Misérables)
Miglior film straniero - Amour
Les Misérables ha anche vinto l'Oscar per il trucco mentre dopo il premio BAFTA (l'Oscar inglese) per i costumi, Anna Karenina ha anche preso la statuetta dorata nella stessa categoria. La novità è la giovane attrice Jennifer Lawrence che ha confermato la vittoria del Golden Globe come miglior attrice protagonista portandosi a casa a soli 23 anni il premio che l'anno scorso era andato a Maryl Streep nei panni della Margaret Thatcher. Talmente emozionata che è caduta inciampando nel vestito. Però il film Il lato positivo, in Italia è decisamente poco noto, chissà se con questo premio accoglierà maggior favore del pubblico.Ora solo il botteghino decreterà chi è il vero vincitore, anche perché, il ritorno economico è quello che permette ai vari registi e produttori di continuare a fare il cinema.
Secondo voi, sono stati veramente premiati i migliori?