Arriva giovedì al cinema Noah, il film che riprende il racconto biblico di Noè e il diluvio universale

L'attesa è quasi giunta al termine: giovedì 10 aprile uscirà, nelle sale cinematografiche italiane, il film di Darren Aronofsky con Russell Crowe ispirato al racconto della Genesi riguardante l'episodio di Noè e il diluvio universale.
Trama
La storia di “Noah” la conosciamo, bene o male, tutti quanti poiché riproduce in maniera fedele il racconto biblico della Genesi da cui prende le mosse. In un'epoca in cui violenza e peccato sono all'ordine del giorno, il pastore Noè riceve un importante compito dal Signore, il Quale gli parla nel sonno e attraverso delle visioni: costruire un'Arca di enormi dimensioni e mettervi al sicuro la sua famiglia e una coppia maschio-femmina per ogni specie animale. Solo in questo modo si potrà dare proseguo all'umanità e ad ogni creatura, messe a repentaglio da un catastrofico diluvio che purificherà la Terra dal peccato.
Film
Nel ricreare l'ambientazione e tutti gli elementi che ben conosciamo della storia sacra di Noè, gli sceneggiatori – su direttiva della regia – sono stati particolarmente fedeli al testo biblico. È lo stesso regista del film, Darren Aronofsky, a spiegarcelo: «Invece di ripetere ciò che è stato già visto – racconta - ci siamo attenuti strettamente a ciò che è scritto nella Genesi, cercando di ricreare sullo schermo un ambiente dove presumibilmente potessero avvenire questi miracoli».
Questo è particolarmente vero rispetto alla costruzione dell'Arca, dalla quale molti spettatori potranno rimanere delusi o sorpresi. «La nostra idea – continua Aronofsky - era di attenerci a quel che dice la Bibbia , la quale la descrive sostanzialmente come un rettangolo, una scatola. Tutte le interpretazioni dell’arca che abbiamo visto negli ultimi 100 anni sono state simili a navi, ma realisticamente, l'Arca non ha bisogno di una chiglia perché non deve navigare. Doveva solo far sì che sopravvivesse al diluvio. Così ci siamo attenuti a quanto descritto nella Bibbia, e l’abbiamo costruita in base allo scopo del suo utilizzo e di dimensioni piuttosto impressionanti».
Cast
Gli attori scelti per far parte del cast di “Noah” ci fanno già pregustare l'alta qualità del film stesso. Nei panni di Noè troviamo un colosso del cinema hollywoodiano, Russel Crowe. Ma il resto della famiglia non è da meno: ad interpretare Naameh, la moglie di Noah, ci ha pensato Jennifer Connelly, i personaggi dei due figli sono stati affidati a Logan Lerman, famoso per il ruolo da protagonista in “Noi siamo infinito”, e a Douglas Booth; la figlia adottiva, Ila, è invece interpretata dalla bella Emma Watson. Nei panni di Matusalemme troviamo invece un grandissimo Antony Hopkins.