La Bella e la Bestia è il nuovo film di Cristoph Gross, in uscita giovedì 27 febbraio. Molto più fedele alla favola originale rispetto al cartone della Disney, il film ha tutte le potenzialità per farci tornare a sognare.

Uscirà giovedì 27 febbraio in Italia il nuovo film di Cristoph Gross ispirato ad una delle fiabe più amate di sempre: la Bella e la Bestia.
Trama
No, “La Bella e la Bestia” di Cristoph Gans non è la trasposizione cinematografica del famosissimo ed amatissimo cartone Disney del 1991, premiato con due premi Oscar e con tre Golden Globe. Piuttosto riprende con più fedeltà la fiaba originale di Madame Villeneuve e, se proprio si deve fare un paragone, allora forse il più azzeccato è quello con il film di Jean Cocteau .
Ma, in linea generale, possiamo dire che la storia è più o meno quella che tutti conosciamo. Siamo nel 1810 e un mercante, dopo aver perso i suoi averi, decide di rifugiarsi in campagna con i suoi figli. Tutto procede piuttosto tranquillamente fin quando il mercante, durante un viaggio, non si imbatte nel castello della Bestia e, colto il flagrante mentre tentava di rubare una rosa dal giardino, viene condannato da questa a morte. Sarà la più piccola delle figlie, Belle, a decidere di sacrificare la propria vita in cambio della libertà del padre; ma ciò che seguirà sarà ben diverso da quel che Belle si aspetta.
Film
Forse la prima cosa che la maggior parte di noi noterà alla visione del film è la incredibile veridicità del personaggio della Bestia, interpretato da Vincent Cassel. E probabilmente verrà da chiedersi in che modo la sua maschera è stata realizzata per riuscire ad essere così realistica. Ebbene, a risponderci ci ha pensato il regista del film, Cristoph Gans, il quale ha spiegato in che modo la figura della Bestia è stata realizzata.
«Abbiamo sottoposto Vincent ad un trattamento particolare – racconta Gans - al quale ha dovuto abituarsi e quindi non era sempre molto contento! La sua performance è stata registrata in due tempi. Sul set, vestiva il costume di scena e dava le battute a Léa. In seguito ha dovuto sottomettersi ad una sorta di postsincronizzazione facciale, inserita a Montreal, un mese dopo la fine delle riprese. In pratica ha dovuto rifare la sua prestazione senza muoversi, di fronte a molte cineprese, esattamente come aveva fatto Brad Pitt per “Il curioso caso di Benjamin Button” di David Fincher. È su questa performance che è stata applicata in postproduzione la maschera disegnata da Patrick Tatopoulos e realizzata da Steve Wang. Tengo a precisare – conclude il regista - che questa maschera non è una creazione digitale: è stata davvero realizzata materialmente da persone che hanno passato centinaia di ore a impiantare i peli uno ad uno. È stata infine scannerizzata ad alta risoluzione ed è proprio questo scan che è stato applicato sulle immagini di Vincent».
Cast
Oltre al già nominato Vincent Cassel per il ruolo della Bestia, abbiamo una star di tutto rispetto anche nel ruolo di Belle, interpretata dalla bellissima Léa Seydoux, già vista nel film di Tarantino “Bastardi senza gloria”. Il personaggio del mercante invece, padre di Belle e delle sue sorelle, è affidato all'interpretazione di uno degli attori francesi più amati, André Dussollier. Nei panni di Perducas lo spagnolo Eduardo Noriega ed infine le tre sorelle sono interpretate da Myriam Charleins, Audrey Lamy, Sara Giraudeau.