"I toni dell'amore" arriverà nelle sale cinema italiane giovedì 20 novembre, promettendo di trattare con delicatezza uno dei temi più in voga del momento: il matrimonio omosessuale

Tra i film attesi per gli ultimi giorni di novembre, di grande interesse sembra essere I toni dell'amore, il cui titolo originale è Love is Strange. In arrivo giovedì 20 novembre nei cinema italiani, la pellicola è incentrata sull'attualissimo tema del matrimonio tra coppie omosessuali.
Trama
Ben e George sono due signori ormai non più giovanissimi: il primo di 71 anni e il secondo di 60, condividono la loro quotidianità in un appartamento di Manhattan. Entrambi inclini verso le arti – Ben è un pittore e George insegna pianoforte in una scuola cattolica - dopo 39 anni di convivenza, i due decidono di compiere il grande passo: sposarsi in modo da unire le loro vite indissolubilmente.
Una scelta che li condurrà verso diversi problemi: la scuola cattolica, in linea con i principi della Chiesa, decide di licenziare il proprio insegnante per evitare scandali. E, con uno stipendio in meno, la coppia omosessuale deve ridimensionare il proprio rapporto: dopo aver venduto l'appartamento per racimolare denaro, i due si vedono costretti a dividersi tra la casa di Elliott, nipote di Ben, e l'appartamento di una coppia gay di poliziotti. Il vivere separatamente metterà a dura prova il rapporto di Ben e George che vedranno aumentare giorno dopo giorno gli ostacoli al loro rapporto.
Film
La nuova pellicola di Ira Sachs tratta l'attualissimo nonché delicatissimo tema dei matrimoni delle coppie omosessuali. Ma lo fa in maniera particolare: ad essere messo sotto la lente di ingrandimento è infatti non il rapporto di due ragazzi gay, ma di due signori anziani e distinti. È un'immagine particolare, innovativa, che stacca da ciò che il cinema ci ha abituati a vedere, nonostante le numerose pellicole di medesimo tema finite sul grande schermo.
I toni, esattamente in linea con l'età dei due omosessuali, sono distesi, gentili, pazienti. Eppure, nonostante il rapporto sia consolidato da molti anni, i due si troveranno a perdere progressivamente questa pazienza che li contraddistingue, aumentando il ritmo e la velocità del film.
Cast
Nei panni dei due protagonisti, Ben e George, troviamo rispettivamente John Lithgow e Alfred Molina. Kate è interpretata dalla bellissima Marisa Tomei, già vista in Le idi di Marzo di George Clooney. Il piccolo Charlie non ha cambiato il nome che porta nella vita reale: ad interpretarlo, infatti, è Charlie Tahan, classe '97. Nei panni di Ted troviamo Cheyenne Jackson, mentre il ruolo di Roberto troviamo Manny Perez.