Il nuovo film Disney entra a fare parte della linea dei classici. Ispirato alla favola di Andersen, La regina delle nevi, è pieno di magia e di allegria, perfetto per le festività natalizie.

Il nuovo film natalizio della Disney, Frozen, il regno di ghiaccio, è arrivato finalmente in Italia (in uscita il 18 Dicembre).
Realizzato totalmente con l'elaborazione grafica a computer, ha già riscosso un buon successo negli Stati Uniti e si attende altrettanto all'estero, grazie anche alla storia tipicamente natalizia.
A doppiare, oltre ai professionisti di questo mestiere, sono state anche alcune tra le voci più simpatiche di artisti italiani, Enrico Brignano e Massimo Lopez e Serena Autieri, non nuovi a questo tipo di esperienza.
Il film
E' il 53esimo film classico di animazione della Walt Disney Company. E' in parte ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen, La regina delle nevi, ma con molte divagazioni ed elaborazioni. Totalmente elaborato con grafica digitale, non ha 'personaggi' in carne ed ossa e neppure l'uso della tecnica della animazione digitalizzata (come Polar Express). Come per ogni fiaba, la magia e il fantastico non escludono un messaggio che la storia vuole dare, un insegnamento di costanza e di voglia di 'combattere' per ottenere ciò che si desidera.
La trama
Elsa, principessa ed erede del regno di Arendelle, vive tranquillamente con la sorellina Anna a cui vuole molto bene. Lei, pacata e riservata e molto buona, Anna, è in vece molto più frizzante e intraprendente. Elsa ha però un dono che cerca di nascondere perché non riesce a gestirlo, quello di creare ghiaccio e gelo. Purtroppo, durante una festa, viene scoperto questo suo segreto e la Principessa, etichettata come strega. Elsa allora scappa e fugge da tutto lasciando però il regno in un inverno perenne. Anna, che non vuole lasciare sola la sorella e vuole risolvere la situazione, intraprende un viaggio, accompagnata da strani amici, alla ricerca di Elsa, ormai chiamata La regina delle nevi.
I personaggi e doppiatori
Elsa, è doppiata da Serena Autieri ed è cattiva suo malgrado, ma nel finale si rivelerà per quello che è. Anna è l'ottimista di natura, allegra e coraggiosa, riuscirà in ciò che crede. Kristoff, buono e solitario, aiuta Anna nel suo percorso aiutato anche dalla renna Sven. Olaf è un buffo pupazzo di neve che vive di vita propria e si unirà al gruppo ed è doppiato per la versione italiana, da Enrico Brignano. A corredo ci sono poi altri personaggi, Hans, il principe piacione, il Duca di Weselton, avido e cattivo che vuole appropriarsi del regno, delle creature fantastiche, i trolls e il loro spiritoso re (doppiato da Massimo Lopez). E poi tanti altri che interverranno durante il viaggio.
Musiche
Molto si è puntato sulla colonna sonora. I testi sono stati tradotti tutti, e i doppiatori si sono anche cimentati nel canto.
Curiosità
Anche se la storia è stata molto rivista, al grande favolista Andersen sono stati dati molti tributi, come i nomi usati per i vari componenti di questa storia presi da lui (il suo nome e quello della sua illustratrice) o dai suoi personaggi originali. In questo film vedrete anche Rapunzel, altro personaggio magico, protagonista di un film della Disney di qualche anno fa.