Home » Tempo Libero » Cinema / Tv » I film da non perdere al cinema a settembre 2022

I film da non perdere al cinema a settembre 2022

Le pellicole imperdibili di questo mese

I film da non perdere al cinema a settembre 2022

Quando si dice: “ Ci pensiamo a settembre” è vero, perché questo mese è proprio bello carico di uscite interessanti e coinvolgenti.

Ecco le nostre proposte.

 

7 settembre

 

WATCHER

di: Chloe Okuno

con: Maika Monroe, Burn Gorman, Karl Glusman

Thriller

 

Julia, una giovane attrice, abbandona la sua carriera per seguire quella di suo marito, a Bucarest.

Qui non vive un periodo facile: insoddisfatta, spaesata e spesso sola in casa, inizia a notare una presenza nel condominio di fronte, che la spia continuamente.

A fare da cornice al tutto c'è un inquietante fatto di cronaca che allerta la città: un pericoloso assassino denominato “il ragno” si aggira in zona uccidendo delle donne decapitandole.

Il tutto diventa un'ossessione, soprattutto perché si sente incompresa e non creduta neanche da suo marito.

Un thiller paranoico e ricco di tensione.

 

8 settembre

 

IL SIGNORE DELLE FORMICHE

di: Gianni Amelio

con: Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco

Drammatico

 

La pellicola prende spunto da fatti realmente accaduti e racconta la storia di Aldo Braibanti, drammatugo e poeta e del processo che dovette affrontare negli anni 60, quando venne accusato di plagio, ovvero aver sottomesso alla sua volontà in modo fisico e psicologico un suo alunno 23enne.

Braibanti venne recluso in un ospedale psichiatrico e in seguito in un manicomio dove fu sottoposto a pesanti elettroshock per togliere dalla sua testa il “demonio”.

Tenuto lontano da famiglia e affetti, senza neanche dar conto alle sue ragioni si scagliarono contro di lui chiamandolo “il professore”, “il mostro”, “l'omosessuale”.

Un racconto vero e struggente, la condanna suscitò ampia eco in tutta Italia e a suo favore si mobilitarono Alberto Moravia, Elsa Morante, Umberto Eco, Pier Paolo Pasolini, Marco Bellocchio e numerosi altri intellettuali e uomini e donne di cultura.

Grandiose le interpretazioni di Lo Cascio e Germano.

 

15 settembre

 

L'IMMENSITA'

di: Emanuele Crialese

con: Penelope Cruz

Drammatico

 

Ritroviamo la maestosa Penelope Cruz in un film intimo e delicato, che interpreta con padronanza e verità, la figura di una madre forte e attuale, intrappolata in un matrimonio finito.

Siamo a Roma, negli anni 70, Clara e Felice si sono appena trasferiti in un nuovo appartamento con i loro 3 figli.

Non si amano più, il loro matrimonio è finito e l'unica cosa che li tiene uniti o meglio, costretti, sono proprio i loro figli che in un certo senso, sono anche la testimonianza dell'infelicità della loro unione, soprattutto Adriana, la più grande dei tre, che rifiuta il suo nome ed è convinta di essere un maschio.

 


22 settembre

 

TI MANGIO IL CUORE

di: Pippo Mezzapesa

con: Elodie, Francesco Patanè, Michele Placido

Drammatic

 

La pellicola segna il debutto al cinema della famosa Elodie.

Il film è tratto dall'omonico romanzo-inchiesta di Carlo Bonini e Giuliano Foschini sulla mafia foggiana.

Siamo tra gli altopiani del Gargano e la famiglia dei Malatesta e i Camporeale si contendono il dominio del territorio, acerrimi rivali da anni, in continua lotta e che in passato ha già provocato molto sangue.

Il tutto si complica quando Andrea Malatesta e Marilena, moglie del boss Camporeale, si innamorano.

Un amore proibito, illegale, turbolento, impossibile.

 

 

29 settembre

 

SICCITA'

di: Paolo Virzì

con: Claudia Pandolfi, Valerio Mastrandrea, Silvio Orlando, Monica Bellucci

Drammatico

 

Una Roma calda e senz'acqua,

Non piove da 3 anni.

Una Roma sola e infestata dalle blatte.

Sembra fantascienza, ma in realtà c'è molta verità, è uno degli elementi principali delle pellicole di Virzì, la verità cruda spiattellata in faccia.

In questo scenario poi si incastrano le storie e le vicende di uomini, alcuni famosi e alcuni no, che affrontano anche la loro, di siccità.

Virzì, lo ha definito “apocalittico” e voi lo guarderete?

Di Chiara, © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS