I nostri consigli per i film da vedere in sala questo mese

Il cinema di questi mesi si fa sempre più emozionante, le nuove uscite sempre più interessanti e ogni mese una chicca diversa.
Ecco le nostre proposte per il mese di ottobre!
6 Ottobre
THE HATCHING- LA FORMA DEL MALE
Horror
di: Hanna Bergholm
con: Siiri Solalinna, Reino Nordin
Fermi qui gli appassionati dell'horror!
Con la sua stranezza tutta finlandese e un incredibile mistero, abbiamo come protagonista una ragazzina di 12 anni, ginnasta per volere di sua madre, una donna ossessionata dalla famiglia perfetta che pubblicizza constantemente sul suo famoso blog.
Tinja un giorno trova uno strano uovo nel bosco, lo nasconde in camera sua e se ne prende cura giorno per giorno fin a crescere notevolmente di dimensioni, fino a schiudersi...
Quello che ne verrà fuori avrà dell'incredibile, del mostruoso, ma soprattutto dell'inquietante.
QUASI ORFANO
Commedia
di: Umberto Carteni
con: Riccardo Scamarcio, Vittoria Puccini
Valentino e Costanza sono una coppia di designer affermati e famosi dell'iter milanese.
Sono innamorati, ricchi e lui è orfano.
Orfano, per modo di dire, è stata una sua scelta per nascondere le reali origini viste solo come un ostacolo al suo successo, per tagliare col passato ha persino cambiato cognome.
La sua famiglia numerosa, poco stilosa e colorita vive in puglia e sono proprietari di un agriturismo fatiscente e poco quotato su Trip advisor; ma un giorno decidono di riallacciare i rapporti.
Chi vuole ridere di gusto?
13 ottobre
LE BUONE STELLE-BROKER
Drammatico
di: Hirokazu Kore-Eda
con: Kang-Ho Song e Doona Bae
Il cinema coreano, che abbiamo già iniziato ad apprezzare con i pluripremiati Parasite e Un affare di famiglia, tocca sempre, delicatamente, il tema della famiglia e anche questa volta ci ritroviamo difronte ad un cinema essenziale, sensibile, empatico e come lo hanno già definito “ Un inno alla vita gentile”.
Una madre in difficoltà abbandona il suo bambino in una “baby box” vicino all'ospedale, un sistema creato apposta per lasciare in anonimato e in custodia i neonati quando non si è nelle possibilità di accudirli.
Appostati nei paraggi però ci sono due “affermati” trafficanti, che aggirando la burocrazia delle adozioni, cedono al miglior offerente la prole.
La donna pentita, al momento di riprendere il suo bambino si ritrova a patteggiare con i due uomini e con i quali decide di intraprendere un viaggio on the road alla ricerca di due genitori ideali, ignari perà che ben presto si sentiranno loro stessi una piccola, sgangherata, ma dolcissima famiglia.
14 ottobre
IL COLIBRI'
drammatico
di: Francesca Archibugi
con: Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniac
Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Sandro Veronesi, vincitore del premio Strega 2020.
È una storia di vita potente, commovente e struggente, la storia di Marco Carrera, detto il Colibrì fatta di ricordi che iniziano dagli anni 70.
Una vita che rispecchia per tanti versi quella di chi la guarda, una vita fatta di rinunce, amori assoluti, cambiamenti di rotta, illusioni, decisioni sbagliate e sopravvivenza.
“ Io non la voglio schifare... Io, nonostante tutto.... a me la mia vita mi piace, me la tengo così com'è.”
La colonna sonora, che farà commuovere tutti è stata scritta da Sergio Endrigo ed è stata affidata ad un meraviglioso Marco Mengoni. Un cast stellare e io non vi nego che ne sono molto curiosa!
27 ottobre
IO SONO L'ABISSO
Drammatico
di: Donato Carrisi
con: Sara Ciocca, Michela Cescon
Il maestro del brivido italiano è tornato!
E chi ama i filmoni belli carichi e sostanziosi ne sarà felice di questo capolavoro.
Tratto dal suo omonimo romanzo, dove il regista e scrittore affronta con maestria e sconcerto la psiche umana.
Ambientato in un piccolo paesino di provincia dove spesso viene commesso un crimine di femminicidio, l'unico legame tra le vittime sono i capelli biondi.
Una “cacciatrice” in gamba farà di tutto per venirne a capo.