Un film che mostra come affrontare con ironia le gioie e le difficoltà della dolce attesa.

Adattamento cinematografico dell'omonimo best seller americano scritto da Heidi Murkoff e Sharon Mazel, questo film vuole dare una visione divertente di come si può vivere il periodo della gravidanza, sia dalla parte femminile che da quella maschile della coppia.
Si scopriranno quindi sogni, desideri e aspettative, così come paure, ansie e dolori, sensazioni che si alternano in una danza altalenante proprio come gli ormoni ballerini del periodo della dolce attesa. E non pensiate che i maschietti ne siano immuni, perché sono coinvolti tanto quanto le loro compagne.
Trama
Cinque coppie e cinque modi diversi di vivere la maternità.
Jules ed Evan sono due personaggi famosi, si sono conosciuti da pochi mesi in un celebre programma televisivo e si sono subito innamorati.
Wendy e Gary formano una coppia un po' sfortunata, di quelle che si deve guadagnare ogni cosa lottando contro mille avversità del destino, ma sono molto affiatati tra di loro.
Skyler e Ramsey, facoltoso padre di B, sono tutto l'opposto, vivono la vita con facilità e leggerezza: lei giovane e bella, un po' svampita ma buona, lui ricco e famoso, sempre vincente.
Holly e Alex si barcamenano tra lavori instabili e la voglia di qualcosa in più dalla loro routine a due.
Rosie e Marco invece sono giovani, non stanno insieme ma si piacciono parecchio, però essendo rivali sul lavoro è un continuo battibeccare su tutto.
Maternità: c'è chi la festeggia e la vive come una passeggiata, chi la attende tanto e finalmente arriva, chi invece non se l'aspetta proprio e il caso vuole che non prosegu. Ancora c'è chi ha a che fare con l'instabilità di una coppia appena formata e chi invece decide di ricorrere ad un atto d'amore importante come l'adozione.
Alla fine, quello che vince sopra a tutto, almeno in questo film, è l'amore: niente sentimenti smielati e fintamente perfetti, ma quelli vissuti e reali, per questo più tenaci.
Distribuita dalla Universal, per la regia di Kirk Jones, questa è la classica commedia all'americana, leggera e divertente, con un super cast stellare tra cui Cameron Diaz, Elizabeth Banks, Jennifer Lopez, Chace Crawford, Dannis Quaid, Matthew Morrison e Rodrigo Santoro. Le vicende sono quelle vissute nel quoidiano da molti, per questo fanno sorridere e a volte anche immedesimare, pur essendoci un ritmo della narrazione piuttosto blando e nessun colpo di scena particolare.
Il punto a favore di questo film è rappresentato dal messaggio di fondo, ovvero l'importanza dell'amore e della famiglia, di quelli che vengono definiti come i vecchi valori di una volta, anche se vissuti in chiave moderna con qualche variazione. Questa sembra cosa da poco, ed è vero che è soltanto un film, ma nella vita di oggi, per molti densa di impegni, vissuta di corsa sempre in giro e poco a casa propria, con l'esempio di falsi miti che i media ci propinano e lottando in ogni ambito per non farsi prevaricare, sarebbe bello poterci lasciare andare più spesso ai buoni sentimenti.