Home » Tempo Libero » Cinema / Tv » I big del Festival di Sanremo 2014: un vero medley di generi musicali

I big del Festival di Sanremo 2014: un vero medley di generi musicali

Canzone d'autore, rock, pop, jazz, un vero mix di con ritorni di interpreti importanti e cantanti interessanti.

I big del Festival di Sanremo 2014: un vero medley di generi musicali

Tra poco arriverà anche il Festival di Sanremo e già è disponibile la lista dei big in gara. Fabio Fazio, conduttore anche quest'anno della manifestazione canora, ha pubblicato con un tweet, l'elenco completo dei 14 cantanti, definiti 'big' perché già 'famosi'. Sembra non ci siano particolari sorprese, alcuni grandi ritorni, coppie inedite, alcuni cantanti che hanno già vinto Sanremo, ma soprattutto si spazia tra diversi generi, cosa sempre molto difficile da avere in una manifestazione dove si è sempre cercato di essere 'nazional popolari'. Scelta coraggiosa ma se l'anno scorso è stato un successo, ci sono buone prospettive anche per quest'anno. Ecco quali sono i big di Sanremo 2014.


Anche per quest'anno viene seguita la formula delle due canzoni interpretate di cui poi solo una verrà eseguita per la vera gara, ma veniamo ai protagonisti canori. L'elenco dei 14 cantanti in gara in ordine alfabetico è:

  • Arisa con le canzoni 'Lentamente' e 'Controvento'
  • Cristiano De Andrè con le canzoni 'Invisibili' e 'Il cielo è vuoto'
  • Giusy Ferreri con le canzoni 'L'amore possiede il bene' e 'Ti porto a cena con me'
  • Frankie Hi-Nrg con le canzoni 'Pedala' e 'Un uomo è vivo'
  • Raphael Gualazzi ft. Bloody Beetroots con le canzoni 'Liberi o no' e 'Tanto ci sei'
  • Noemi con le canzoni 'Bagnati dal sole' e 'Un uomo è un albero'
  • Giuliano Palma con le canzoni 'Così lontano' e Un bacio crudele'
  • Perturbazione con le canzoni 'L'unica' e 'L'Italia vista dal bar'
  • Francesco Renga con le canzoni 'A un isolato da te' e 'Vivendo adesso'
  • Ron con le canzoni 'Un abbraccio unico' e 'Sing in the rain'
  • Renzo Rubino con le canzoni 'Ora' e 'Per sempre e poi basta'
  • Antonella Ruggiero con le canzoni 'Quando balliamo' e 'Da lontano'
  • Francesco Sarcina con le canzoni 'Nel tuo sorriso' e 'In questa città'
  • Riccardo Sinigallia con le canzoni 'Prima di andare via' e Una rigenerazione'


L'accoppiata Gualazzi-Bloody Beetroots è una associazione originale, il jazz e la musica elettronica, questi ultimi sono un progetto di un dj, famosissimi all'estero, ma non in Italia. Grande ritorno di Ron e di Antonella Ruggiero che l'anno scorso ha fatto una apparizione in coppia con Marta sui tubi. La canzone d'autore è ben rappresentata da Cristiano De André, il rock dai Perturbazione, novità nel panorama italiano, mentre l'hip hop da uno dei padri di questo genere in Italia, Frankie Hi-Nrg. Poi due ex, Sinigallia che era dei Tiromancino e Sarcina, ex de Le Vibrazioni. Renzo Rubino arriva dalla categoria Giovani dell'anno scorso e poi Renga che ha vinto un Festival (come Ron e la Ruggiero).


Per le donne anche Noemi, ormai definita una interprete di qualità e riconosciuta dai più, Arisa che sta cambiando e cercando una nuova strada come forse Giusy Ferreri. Un genere completamente unico è quello di Palma, un po' reggae, un po' retrò.Quindi un mix decisamente unico, che comprende diversi generi come è poi il panorama musicale perché i fruitori sono tanti e molto diversi.
Abbiamo parlato dei big in gara, facciamo solo un accenno alle esclusioni: Dolcenera, Alex Britti e Bianca Atzei, Nina Zilli, Mango e Annalisa Scarrone. Tra un mese sapremo chi saranno i giovani.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS