Due primi posti, per Juve e Roma, un secondo posto per l’Inter che valgono gli ottavi di finale. Fiorentina in Uefa e venerdì i sorteggi.
Roma sempre più protagonista in positivo sia in campionato che in Europa e che nessuno non riesce più a fermare: tutto grazie al cambiamento tattico voluto da Spalletti dopo l’avvio disastroso di stagione. Nella gara contro il Bordeaux si è visto un primo tempo giocato di contenimento da parte dei francesi e la Roma non ne approfitta lasciando le redini del gioco agli avversari. Nella ripresa c’è stato un cambiamento di rotta e per 15 minuti la compagine romanista riesce a piazzare due reti che stendono gli avversari grazie ad un buon contropiede. Prima Brighi e poi capitan Totti regalano successo: primo posto in classifica e qualificazione per la propria squadra.
Primato in classifica che volevano anche gli interisti, che invece si rendono protagonisti di una gara molto al di sotto delle loro capacità, forse risentendone dell’esclusione iniziale di Ibrahimovic. Fatto sta che i volenterosi ed inferiori tecnicamente tedeschi del Werder Brema, non si sono fatti pregare e dopo un primo tempo privo di emozioni particolari, nella ripresa passano meritatamente in vantaggio. Mourinho vedendo che la squadra soffre l’assenza di Ibra, all’inizio del secondo tempo lo manda in campo al posto di un inconcludente Adriano. Finisce 2 a 1 per il Werder e per l’Inter un secondo posto in classifica che in chiave sorteggio potrebbe essere molto insidioso.
Poco più di un buon allenamento per la Juventus contro il Bate Borisov. Era importante per i bianconeri non uscire sconfitti per non perdere il primo posto a discapito del Real Madrid e di non ritrovarsi con nuovi infortunati in vista del big match di domenica contro il Milan. Dopo tre mesi abbondanti si è rivisto in campo C. Zanetti, in campo tutti i 90 minuti ed autore di una discreta gara.
Dopo un primo tempo avaro di occasioni da una parte e dall’altra, nella ripresa la Juve ha l’occasione di passare in vantaggio in un paio di occasioni: prima con Marchionni che di testa colpisce il palo e poi con Giovinco che sbaglia un rigore assegnato per un’evidente mano di un avversario. Verso fine gara anche il Bate Borisov protesta timidamente per un mani di Melberg in area, ma l’arbitro sorvola.
Nello spareggio Uefa tra Steaua Bucarest - Fiorentina, per i ragazzi di Prandelli sarebbe stato sufficiente un pareggio, ma non si sono accontentati e con una rete del solito Gilardino nella ripresa si aggiudicano la gara. Partita spigolosa ma non cattiva, in cui i rumeni in un paio di volte hanno cercato di fare i furbi in area viola, ma l’arbitro non ha abboccato. Alla fine risultato giusto e meritato per i viola per quello che hanno dato in campo e grazie al quale ritrovano la Coppa Uefa e, ci si augura, riescano ad andare oltre alla semifinale raggiunta la scorsa stagione che poi hanno perso.
Ecco le squadre qualificate agli ottavi di finale a partire dalla prossima primavera. Non sono più previsti gironi ma gare di andata e ritorno ad eliminazione diretta.
Roma, Juventus, Panathinaicos, Barcellona, Liverpool, Manchester United, Bayern Monaco, Porto, Chelsea, Inter, Sporting Lisbona, Atletico Madrid, Villareal, Lione, Arsenal e Real Madrid.