Uno sport estivo, semplice ma molto efficace, che tonifica tutto il corpo e fa vivere la natura: la camminata nordica.

Si dice che camminare mezz’ora il giorno sia abbastanza per mantenersi correttamente in forma. Sembra facile. Allora come possiamo cercare di mantenerci in forma con una camminata? Basta pensare ad una camminata più intensa e regolata, come il Nordic Walking. La “camminata nordica” è una tecnica sportiva praticata con l’ausilio di appositi bastoncini e può essere praticata, come tradizionalmente siamo abituati a vedere, in luoghi di montagna o mezza montagna, ma anche in posti con pendenze ridotte come la spiaggia.
Breve storia
Questo sport è nato in Finlandia, dove è sempre stato praticato come allenamento estivo per gli sciatori di fondo, sin dagli anni Trenta. Solo negli ultimi trent’anni è stata utilizzata ed è diventata una vera e propria attività sportiva. La vera ufficializzazione si è verificata con la creazione nel 2000 dell’INWA: International Nordic Walking Association, la prima organizzazione ufficiale internazionale per la promozione e lo sviluppo di questa disciplina in tutto il mondo.
La tecnica
All’apparenza è uno sport semplicissimo e effettivamente anche in pratica lo è, tuttavia presuppone coordinazione tra l’appoggio dei bastoni e il movimento delle gambe. Quindi è sì il semplice inserimento dell’uso di bastoni in una camminata, ma con delle regole. Passo alternato e l’appoggio del bastone opposto al piede che è avanti in corrispondenza della proiezione del baricentro del corpo: questo permette di ridurre il carico sulle articolazioni delle caviglie, delle ginocchia e delle anche e di aumentare la lunghezza del passo.
AttrezzaturaFondamentali e indispensabili sono i bastoncini appositi, costruiti in resina e fibra di vetro, la cui lunghezza appropriata è calcolabile moltiplicando 0,68 per la propria altezza, oppure impugnando il bastoncino, il gomito deve avere un angolo di 90°. Se utilizzati nei boschi o negli sterrati, hanno una punta in metallo per conficcarsi meglio nel terreno; se invece si sceglie l’asfalto, va applicato un gommino che copre la punta e favorisce un miglior appoggio. Ai bastoni sono applicati dei “lacci” regolabili, dove inserire le mani, per non perdere la presa
durante la camminata. Come abbigliamento è consigliata una tenuta comoda e pratica, pantaloni che permettano facilmente il movimento (quindi non troppo lunghi o troppo larghi) e maglie che assorbano correttamente il sudore, magari con possibilità di averne una più pesante da poter togliere quando ci si è scaldati.
Azione sul corpo
Così facendo è coinvolta buona parte della muscolatura del corpo, fornendo un allenamento aerobico molto efficace. Paragonabile allo sci di fondo, il Nordic Walking genera un’ottima attività cardiovascolare, che migliora il funzionamento di cuore e polmoni e tonifica e rinforza la muscolatura di tutto il corpo. L’impostazione della camminata migliora anche la postura eretta della schiena con un miglioramento della stabilità del corpo. Fa lavorare attivamente i muscoli della schiena e dell’addome che camminando normalmente non vengono, o solo in parte, fatti lavorare.
A chi è consigliato
E’ una disciplina che possono praticare tutti, grazie anche alla possibilità di poter scegliere l’intensità del camminare e la difficoltà dei percorsi, quindi una vera disciplina dagli 0 ai 99 anni e più.Come vedete è molto semplice e pratico e anche economico, in Italia si sta diffondendo solo molto recentemente, mentre nel Nord Europa è uno degli sport più diffusi, soprattutto tra le donne. Se volete avere ulteriori informazioni, in Italia esiste l’ANI cui poter chiedere qualsiasi informazione. Buona camminata!