Quattro squadre europee (Francia, Germania, Olanda e Belgio) e quattro sudamericane (Brasile, Colombia, Costarica e Argentina) si giocano i posti alle semifinali

Europa contro Sud America, lotta ad armi pari: ai Mondiali 2014 restano soltanto otto squadre, quattro del vecchio continente e quattro dell'America Latina. L’ultima europea ad aggiungersi è la nazionale del Belgio, che ieri sera ha battuto ai supplementari gli Stati Uniti. Adesso, Francia, Germania, Olanda e Belgio da una parte, Brasile, Colombia, Costarica e Argentina dall’altra, si ritroveranno ai quarti di finale.
Due giorni di riposo, 2 e 3 luglio, e poi si ricomincia, sintonizzati con il Brasile, per le sfide di venerdì 4 e sabato 5 luglio.
Francia-Germania
Sono le prime nazionali a scendere in campo: 4 luglio, ore 18 italiane. Lo stadio è quello di Maracanà, a Rio de Janeiro. La vincente va ad affrontare la vincente di Brasile-Colombia. I francesi hanno dalla loro parte le statistiche: su 25 incontri contro la Germania, hanno vinto 11 volte e pareggiato 6. La Germania, però, vanta più titoli, avendo ottenuto tre volte la coppa del mondo (nel 1954, 1974 e 1990).
Brasile-Colombia
Le due squadre sudamericane scendono in campo venerdì 4 luglio alle 22 ora italiana. Lo stadio ospitante è quello di Fortaleza. La vincente, come già detto, sfiderà la Francia o la Germania, a seconda del risultato. La Colombia sembra la vittima designata: ai Mondiali, storicamente, non ha mai raggiunto grandi risultati, anzi. Il Brasile, invece, vanta quattro coppe del mondo. Non solo: su 25 incontri giocati, la squadra colombiana ha vinto soltanto 2 volte (e pareggiato 8), contro i 15 trionfi oroverdi.
Argentina-Belgio
Sabato 5 luglio, alle 18, lo stadio National di Brasilia ospita la squadra argentina, due volte campione del mondo, e il Belgio, che ha ottenuto al massimo il quarto posto (nell’ ’86). Le due nazionali si sono scontrate quattro volte, e per tre l’Argentina ha avuto la meglio.
Olanda-Costa Rica
Scenderanno in campo sabato 5 luglio alle 22 italiane. Il campo è quello di Salvador. Mentre la squadra arancio si è sempre posizionata bene nelle competizioni mondiali – ha giocato persino tre finali, pur non riuscendo a vincere mai –, la Costarica non si è mai trovata ai quarti di finale.
Semifinali e finale
Le vincenti dovrebbero incontrarsi martedì 8 e mercoledì 9 luglio alle 22 (ora italiana), il terzo e il quarto posto si deciderà il 12 luglio a Brasilia. Le prime due, invece, lotteranno per la coppa al Maracanà, Rio de Janeiro, domenica 13 alle 22.