Home » Società » Scuola / Lavoro » Università: consigli per fare la scelta giusta

Università: consigli per fare la scelta giusta

Scegliere l'università è una decisione molto importante che segna la vita e la carriera di una persona.

Scelta universitàPrima ancora di aver dato il temuto esame di maturità ci si trova a dover scegliere cosa sarà del nostro futuro. Scegliere di continuare a studiare è una delle alternative che oggi molti prendono in considerazione.
La maggior parte degli studenti sono convinti che il proprio futuro sia segnato dal precedente percorso di studi e quindi se si esce da istituti tecnici o licei scientifici si è costretti a scegliere una facoltà scientifica, viceversa per quelli che hanno frequentato scuole con un'impostazione  umanistica. Questo discorso è in parte sbagliato, quando si sceglie la scuola superiore infatti non si hanno le idee ben chiare su ciò che si vuole diventare, si hanno poche informazioni sugli stessi istituti e alcune volte si sceglie in base a ciò che fanno gli  amici. In realtà ciò che conta non è cosa si è studiato ma come si studia, all’università serve soprattutto un buon metodo di studio. L’università può sembrare un paradiso perché non ci sono interrogazioni a sorpresa e nessuno di dice cosa devi o non devi fare o ti obbliga a fare i compiti. Proprio questa mancanza di controllo richiede una grande maturità e responsabilità. Prima di scegliere la facoltà bisogna essere convinti e consapevoli che continuare a studiare non è una scelta di comodo ma una vera e propria prova di responsabilità e tenacia, insomma è un vero lavoro.
In molte scuole superiori viene chiesta la collaborazione di ex studenti e docenti di atenei cittadini per compiere l’attività di orientamento. Se il tuo istituto offre questa opportunità non essere solo contento di saltare sei noiose ore di scuola, ma sfrutta al meglio l’occasione e partecipa all’evento con interesse, così potrai chiarire i dubbi e magari scoprire corsi nuovi che meglio si adattano alle tue esigenze.Università
La facoltà va scelta in base ai propri interessi , non bisogna sentirsi obbligati a seguire le orme dei genitori, ma neanche escludere questa possibilità solo per ribellarsi alle loro aspirazioni. Le parole d’ordine sono VALUTARE E VALUTARSI e se ci si rende conto di nutrire gli stessi interessi di mamma o papà è un vero e proprio vantaggio, in caso contrario i primi a capirlo saranno proprio loro e se vi mostrerete decisi non vi ostacoleranno. Una volta scelto il percorso che si vuole intraprendere si possono effettuare ricerche su internet per trovare le facoltà più vicine a casa e consultare direttamente i siti degli atenei dove sono contenute tutte le informazioni necessarie per l’immatricolazione, i test d’ingresso, le materie, gli sbocchi lavorativi. Alcune facoltà inoltre organizzano delle giornate di orientamento in cui docenti e studenti forniscono informazioni e rispondono a domande.
Su questo sito è possibile visualizzare l’elenco di tutte le università presenti sul territorio italiano http://www.casa.unimo.it/univ_it.htm
Alcune facoltà, come è noto, sono a numero chiuso e prima di essere ammessi bisogna affrontare i test d’ingresso, ecco uno dei tanti siti che consigliano i testi che si possono utilizzare per prepararsi al meglio http://www.ammissione.it/libri-test-ammissione.php Può purtroppo capitare di non essere ammessi anche solo per pochi punti, ma non bisogna disperare, piuttosto si deve mettere in conto questa possibilità e scegliere in anticipo una facoltà con materie simili che non richiede test d’ingresso. Per l’anno sfortunato si può ripiegare su questa seconda alternativa, l’anno successivo il test risulterà più facile e se entrerete nella rosa dei fortunati e sarete ammessi alla facoltà a cui volete passare potrete anche chiedere il riconoscimento degli esami già sostenuti.

© Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS