Home » Società » Scuola / Lavoro » Trovare un impiego tramite le agenzie di lavoro

Trovare un impiego tramite le agenzie di lavoro

Siete alla ricerca di un lavoro e non sapete da che parte cominciare? Provate con le agenzie interinali, punto di incontro tra aziende e lavoratori.

Trovare un impiego tramite le agenzie di lavoro

Chi per cercare un primo impiego, chi per ricollocarsi sul mercato del lavoro dopo un licenziamento, ma anche per chi desidera cambiare attività: sono molte le persone che cercano un lavoro e si rivolgono alle agenzie di lavoro interinali.

Queste agenzie sono il punto di incontro tra le imprese ed i lavoratori in cerca di impiego, temporaneo ma non solo.

Ma le agenzie interinali sono effettivamente utili? Quando e come possono servire?

Agenzie interinali cambiate nel tempo
Nate nel 1997 come imprese deputate alla somministrazione di lavoro temporaneo, cioè interinale, nel 2003 con la legge Biagi cambiano nome e ampliano le loro funzioni: diventano agenzie per il lavoro, autorizzate a fare ricerca, selezione e intermediazione, oltre che supporto alla ricollocazione professionale. La legge prevede che queste agenzie siano accreditate nelle Regioni e nelle Provincie di competenza e che siano iscritte all'Albo unico delle Agenzie per il Lavoro del relativo Ministero, in uno degli ambiti d'intervento prima citati.
Chiunque può decidere di aprirne una, purché venga costituita una cooperativa, una società o un consorzio.


Come trovare lavoro tramite agenzia interinale
Chi decide di cercare un impiego lavorativo prendendo la strada delle agenzie, deve inserirsi nelle loro banche dati recandosi direttamente in sede e consegnando il proprio curriculum, oppure compilando gli appositi moduli presenti sul relativo sito internet. In ogni caso, l'accesso al servizio è gratuito e non costituisce un vincolo per nessuno; ci si può iscrivere in tutte le agenzie che si vuole, senza limiti geografici o di numero. È vero però che le filiali hanno il vincolo di operare nel proprio ambito territoriale di riferimento, ma si può partecipare comunque a selezioni nazionali.
Dopo essersi iscritti si sostiene un colloquio conoscitivo in una delle sedi dell'agenzia, necessario per inquadrare meglio il candidato, le sue competenze ed i suoi obiettivi.
Nel momento in cui c'è una posizione idonea al profilo, l'agenzia chiamerà il candidato ed effettuerà un colloquio più specifico; in caso di esito positivo la persona verrà presentata direttamente all'azienda che sta cercando un dipendente per un incontro mirato.

Tipi di contratto tramite agenzia interinale
Le agenzie per il lavoro possono offrire contratti sia a tempo determinato (circa l'80% dei rapporti sottoscritti) sia indeterminato. Questi ultimi possono essere gestiti in due modi: o l'agenzia ha solo il compito di selezionare i candidati e quindi poi il contratto viene stipulato direttamente dall'azienda, oppure l'agenzia di lavoro si occupa sia della selezione che dell'assunzione, per poi ricollocare il lavoratore in diverse imprese. In questi casi, quando il lavoro finisce l'agenzia continua a pagare il lavoratore anche se è fermo, cercando però di ricollocarlo altrove. Il lavoratore interinale ha lo stesso contratto del dipendente che sostituisce o dei colleghi che coadiuva, con gli stessi diritti e doveri.
Invece il contratto di lavoro temporaneo è rinnovabile per due volte.


Consigli per chi cerca occupazione
Chi decide di cercare un impiego anche tramite agenzie di lavoro dovrebbe mettere in pratica alcuni consigli.

  1. Preferire l'iscrizione online, che consente di vedere le offerte presenti e perché si possono visualizzare le proposte in tutto il territorio nazionale;
  2. Rispondere ad annunci lavorativi solo quando si hanno le competenze richieste e non proporsi per qualunque ruolo;
  3. Al curriculum accompagnare sempre una lettera di presentazione, creata ad hoc per quella data posizione, anche quando non è richiesta;
  4. Anche se ci si è iscritti via web, presentarsi di persona in agenzia è un buon biglietto da visita;
  5. mantenere contatti frequenti con il personale dell'agenzia e aggiornare la propria candidatura quando cambia qualcosa.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS