Home » Società » Scuola / Lavoro » Scuole ecologiche in Italia

Scuole ecologiche in Italia

In Italia ci sono esempi di scuole ecologiche che risiedono in edifici di legno con vetri termici, impianti fotovoltaici e riscaldamento geotermico. Un esempio da seguire per dare un futuro green ai bambini.

Scuole ecologiche in Italia

Scuola ecologica
Diventare grandi e essere uomini consapevoli e  critici, questo è l’obiettivo di ciascun bambino, ma farlo in una scuola che per prima dia il buon esempio è davvero meraviglioso.
A scuola s’imparano tante materie, geografia, storia, italiano, matematica ed ecologia! Sì, se si parla di una scuola di Vinovo (in provincia di Torino), si mette al primo posto il benessere dei bambini anche attraverso un’impronta green di rilievo.

Scuola materna di Vinovo: scuola a impatto zero
La scuola in questione è la scuola materna di Vinovo; una scuola a impatto zero con tanto di edificazione in legno, vetri termici che ha usato una particolare formula finanziaria per la costruzione, ovvero il leasing immobiliare in costruendo. Si tratta di un nuovo strumento che permette di avere delle agevolazioni dal punto di vista burocratico poiché permette la partecipazione a opere pubbliche di società private.

Scuola materna di Vinovo, esempio di scuola ecologica
La scuola è stata inaugurata a novembre dell’anno scorso dal sindaco di Vinovo Maria Teresa Mario insieme all’Assessore provinciale all’edilizia scolastica Umberto d’Ottavio, per una struttura attiva che accoglie 200 bambini suddivisi in 7 sezioni, gestite da 14 maestre e 3 insegnanti di sostegno.
Costruita in tempi brevi, un solo anno di cantiere, per una scuola davvero speciale e unica nel suo genere, grazie alla sua enorme sostenibilità ambientale, al risparmio energetico, senza il grigio cemento, che in realtà è stato usato solo per la base e non in altri parti.

È ubicata in via Garibaldi, e si alimenta solo con energie rinnovabili, i pannelli fotovoltaici riescono a coprire un terzo dell’energia necessaria all’intera scuola, il risparmio totale è del 70%. Il riscaldamento è geotermico attraverso la falda acquifera sotterranea che raggiunge la superficie tramite delle serpentine inserite nel pavimento, le pareti racchiudono il calore e lo rilasciano all’ambiente. L’acqua sanitaria è calda grazie ai pannelli solari.
Quanto è costata l’intera struttura? 3milioni e 275mila euro.

Scuola materna di Vinovo sfrutta energie rinnovabili
Altre scuole ecologiche italiane
Quando si leggono queste esperienze viene da pensare che tutto sia possibile, invece basta solo volerlo! Certamente ci devono essere persone con molta coscienza e sensibilità “green” che anticipano le richieste e i desideri di molte famiglie e dunque di genitori, poiché ciò che è più importante è la salute dei propri figli.
Per fortuna non è l’unico caso in Italia ecco infatti ciò che ho trovato e reputato interessante per arricchire il futuro dei nostri figli, sapere che esistono anche altre realtà come questa!

Un bellissimo e antico borgo all’interno del Parco Velino Sirente, Goriano Sicoli (Aquila), ha deciso di costruire una scuola materna e asilo ecologici: l'edificio è situato nella piazza del Municipio, atto a ospitare 25 bambini all’interno di un ambiente molto luminoso e confortevole, sviluppato su due piani per un totale di 300mq complessivi. Anche in questo caso si è preferito usare il legno con tecnologie d’avanguardia che, oltre a garantire un risparmio energetico, puntano anche, vista la zona, alla sicurezza antisismica.

Il costo? Un milione e trecentomila euro, la scuola è stata costruita grazie alla solidarietà e ai fondi della Provincia di Varese, la quale ha realizzato una struttura analoga nel comune di Pizzoli. Una bella iniziativa a favore del futuro cioè dei bambini!

Di © Riproduzione Riservata
TAG  ecologia   green  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS