Home » Società » Scuola / Lavoro » Cercare lavoro su internet

Cercare lavoro su internet

In tempo di crisi, internet è ancora più importante per trovare un impiego; prima di affidare il proprio curriculum al web però è indispensabile conoscere alcune cose, sapere quali portali visitare e a quali inserzioni online è meglio rispondere. Vediamo insieme come sfruttare al meglio la tecnologia

Un’indagine effettuata dall’Istat sostiene che 2,5 milioni di italiani sono entrati almeno una volta in un portale dedicato alla ricerca del lavoro, pari all’11% di chi abitualmente naviga in internet. Così se una volta si consegnava il curriculum vitae porta a porta, o se ne stampavano più copie e si spedivano a tappeto, ora basta avere un computer e navigare. I siti di annunci lavorativi sono molti e consentono anche di caricare il proprio cv e crearsi un profilo, che può essere consultato anche da altri utenti. Ma il rischio di smarrirsi è facile.

Due diverse strade
La persona che cerca lavoro ha a disposizione due sistemi: i siti di job posting e l’area job dei siti delle aziende. I primi sono banche dati enormi in cui è possibile registrarsi per inviare il proprio curriculum; saranno poi le agenzie specializzate a mettere in contatto datore di lavoro e lavoratore.
Se invece il candidato ha le idee più chiare sulla società in cui vorrebbe lavorare può usare il sito dell’azienda stessa. Ormai tutte le società hanno un’area job in cui si inseriscono i dati anagrafici e professionali: basta andare sul sito che interessa e cliccare sui link chiamati jobs, careers, lavora con noi, opportunità di lavoro.

Una terza via
La terza via per cercare lavoro sono i social network, nati per cercare amicizie o l’anima gemella, ma usati negli ultimi tempi anche per trovare lavoro. Un esempio? Linkedin, Viadeo, Plaxo. Iscrivendosi è possibile inserire un profilo in cui dettagliare curriculum, interessi e obiettivi di carriera per poi creare un proprio network professionale, cercando altri iscritti con cui stabilire una connessione. In più si possono contattare persone che già lavorano in aziende di interesse per arrivare ai responsabili delle risorse umane o ricercare annunci di lavoro pubblicati a pagamento.


Scegliere il sito giusto

Per cercare lavoro non bisogna navigare a caso perché si rischia di incappare in personaggi o aziende poco serie. Al fine di individuare il portale giusto bisogna affidarsi ai link segnalati da jobbydoo, oppure dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Qui si possono trovare le pagine web più accreditate e serie. Come regola generale, comunque, diffidare di annunci che richiedono denaro e dei siti che nei questionari fanno domande troppo personali.


Curriculum

Il cv è fondamentale ma deve essere diverso da quello cartaceo e dovrà comunicare al meglio le competenze e le esperienze maturate sulla metà superiore della prima pagina, con l’obiettivo di catturare l’attenzione del lettore. In questo modo si aumenta la possibilità di essere convocati per un colloquio.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  lavoro   internet  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS