A Settembre riaprono le scuole, ma vediamo il calendario completo e quali sono alcune delle novità introdotte.

Anche se qualcuno sta comprando il costume da bagno, le mamme si stanno già preoccupando del ritorno a scuola dei propri figli e quindi in anticipo e anche perché già disponibili, si preoccupano di quaderni, cartelle, astucci e matite colorate perché dopo le vacanze, si ritorna a scuola.
Sono già state pubblicate tutte le date di inizio delle scuole nelle varie regioni e anche alcune novità che riguardano i libri e i ragazzi diversamente abili, vediamo quindi come sono distribuite e quali saranno le nuove normative rilevanti per l'anno 2012-2013.
Date inizio anno scolastico
I più studiosi, per quanto riguarda l'inizio, saranno gli studenti della Provincia di Bolzano che cominceranno l'anno scolastico il 5 Settembre seguiti con diversi giorni di ritardo da quelli della Valle d'Aosta che inizieranno Lunedì 10 Settembre ed immediatamente il giorno dopo, l'11 Settembre da quelli del Molise. Un nutrito numero di studenti del Centro-Nord comincerà invece Mercoledì 12 Settembre e saranno le regioni di Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Umbria e la Provincia di Trento. Il Lazio e la Campania iniziano il 13 Settembre e a chiudere la settimana gli studenti della Sicilia il 14 Settembre. I più fortunati cominceranno il 17 Settembre e sono la Liguria, la Calabria, la Puglia, la Sardegna, la Basilicata, l'Abruzzo e l'Emilia Romagna.
L'Emilia Romagna ha scelto l'inizio a metà Settembre anche a causa del terremoto di fine Maggio che ha causato diversi danni anche a moltissime scuole ed è stato quindi chiesto qualche giorno in più per potersi organizzare al meglio per il rientro scolastico.
Una osservazione è che non necessariamente chi comincia prima, finisce prima, anche perché ricordiamoci che le regioni a statuto speciale hanno anche maggiore autonomia nella gestione della scuola pubblica, quindi i ragazzi di Bolzano saranno anche gli ultimi a finire il 14 Giugno del 2013.
Novità
Sono in essere alcune novità, che rispecchiano, almeno si spera, una evoluzione anche tecnologica della scuola che in Italia manca moltissimo.
Libri
Una delle novità importanti che finalmente apre anche ad una scuola più orientata al mondo tecnologico è la direttiva ministeriale, addirittura retroattiva, sui libri di testo che non potranno più essere solo cartacei ma anche elettronici o meglio degli e-book. Ovvero, è stato stabilito dal MIUR (Ministero Italiano dell'Università e della Ricerca) che i libri di testo adottati dai docenti non possono più essere solo cartacei ma deve esistere un corrispondente elettronico e per tutti i testi adottati a partire dagli anni 2008-2009 (entrata in vigore della legge) “dovranno essere sostituiti da testi digitali scaricabili da Internet oppure rimpiazzati da materiale didattico diverso se non è possibile attuare le nuove disposizioni”. Quindi uno svincolo dalla pura carta, annoso problema soprattutto per un discorso di costi che in tutti questi anni ha sempre fatto discutere.
Iscrizione disabili
Finalmente, sempre per una apertura alla praticità dell'uso della tecnologia, sarà possibile per chi ha problemi di disabilità, poter fare l'iscrizione online, così dice la Circolare 110 del 29/12/2011 in cui viene riportata la possibilità per le famiglie di iscrivere i figli disabili al primo anno della scuola primaria o secondaria di primo e di secondo grado tramite un modulo da compilare via web. Purtroppo non è chiarissimo come funziona, esiste un documento PDF, con qualche informazione in più e con un minimo di indicazioni.